Books

Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti
Antologia di cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti (1922-2014) nel dialetto di Villa del Foro (AL) con traduzione a fronte.
Fiabe italiane
Estratto dal volume "Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascitte in lingua dai vari dialetti" Prefazione Mario Lavagetto.
Fiabe piemontesi
Estratto dal volume che raccoglie e traduce fiabe piemontesi scelte da Gian Luigi Beccaria e tradotte da Giovanni Arpino
I penultimi
Estratto da Racconti sparsi editi e inediti contenuto in Beppe Fenoglio Opere a cura di Piera Tomasoni
La malora
La malora fu presentato da Vittorini come un libro 'per molti aspetti più bello', in cui i rapporti umani sono 'ridotti alla nuda spietatezza (anche tra marito e moglie, e anche tra padre e figli)'. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma della miseria contadina delle Langhe e che trova il suo linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto)
Poesie: "TÈRA SENSA CONTRAT", "L'ULTIM ARCIAM", "EL CAN E LA VOS", "MÈ MARI", "SQUASI N'ORASSION", estratte dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio
Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto)
Poesie: "A LA MODA VEJA DEL PIEMONT", "VAL D'INGHILDON ...", "INFERNOT ...", "CHE PAIS!", "AHI, LE ZOLìE ...", "UN BEL TIRIMBALIN", estratte dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio
Poeti in piemontese del novecento. Brero Camillo (estratto)
Poesie: "MATINÀ PIEMONTÈISA", "TÈRA, DÉ FAIT DA DÉ", estratte dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto)
Poesie: "AL ME PAìS", "'NTANT CHE LA SPUM-A LA FRìS", "BÈLLAMOR", "AL TRÈ GRASSJI", estratte dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto)
Poesie: "PÉRO", "CIAO, PAIS", "EL CAN E LA VOS", "TORNA, PÉRO, AO TO PAIS", estratte dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio
Poeti in piemontese del novecento. Pacòt Pinin (Pacotto Giuseppe) (estratto)
Poesie: "ARCORD VERD-E-BLEU", estratta dal volume Poeti in piemontese del novecento. Introduzione di Giovanni Tesio