Video

Archivi di parole e memoria
Gli archivi della memoria, espressione del saper fare e del saper riflettere, sono un elemento basilare della cultura del quotidiano e della creazione di una consapevolezza della propria identità.
Cibi di fame e di festa
Docufilm realizzato all'interno del progetto "Fame e abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte : Pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale". Sono presenti le testimonianze di Mauro Caneparo, Eusebio Francese, Davide Garzino e Umberto Uga. Riprese di Luca Ghiardo, Andrea Clemente, Luca Percivalle e Stefano Cavallotto. Montaggio di Andrea Clemente e Luca Ghiardo. Regia di Luca Ghiardo. Fotografie: Archivio Fotografico Antonio Adriano; Archivio Fotografico Paul Scheuermeier, Università di Berna; Archivio Fotografico Giorgio Burzio. Voce narrante: Luca Brancato. Music: www.bensoud.com, Audiolibrary YouTube
Fame e abbondanza
Il progetto "Fame e abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte" osserva la rappresentazione del cibo attraverso le diverse forme della narrazione breve (racconto, poesia, fiaba, canzone, testimonianza). Le storie trasmettono quell'insieme di caratteri, di paure, di percezioni, di competenze che una comunità riconosce, rafforzando il senso di appartenenza e stimolando la riflessione su di sé e sul proprio mondo.
Il mondo di Giovanni Rapetti: il sobborgo di Villa del Foro (AL)
Immagini di Villa del Foro (AL) girate il 22 maggio 2015
Pane, acqua e ...
Questo video racconta la fame e l'abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte, prendendo spunto dal grado zero dell'alimentazione: il pane e l'acqua.
Tre poesie di Rapetti sul tema del cibo
Spettacolo dedicato a Rapetti poeta (Teatro Comunale di Alessandria, 3 dicembre 2004). Anna Zaino recita le poesie L’anciuè e Tufein er Mericàn, Franco Castelli introduce il tema della fame, Giovanni Rapetti legge Mariu der Plicon. Montaggio Video a cura di Laugelli Lucio