Il progetto "Fame e abbondanza nella narrazione popolare in Piemonte" osserva la rappresentazione del cibo attraverso le diverse forme della narrazione breve (racconto, poesia, fiaba, canzone, testimonianza). Le storie trasmettono quell'insieme di caratteri, di paure, di percezioni, di competenze che una comunità riconosce, rafforzando il senso di appartenenza e stimolando la riflessione su di sé e sul proprio mondo.