Search results
(1 - 15 of 15)
- Title
- Dall'orto degli anziani alle tavole dei buongustai. Nascita del Presìdio Slow Food della cipolla di Fontaneto e Cureggio
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- Eraldo Teruggi Dall'orto degli anziani alle tavole dei buongustai. Nascita del Presìdio Slow Food della cipolla di Fontaneto e Cureggio. Eraldo Teruggi Far tornare la gente in piazza obiettivo della proloco Eraldo Teruggi Attenzione per il territorio Eraldo Teruggi Abbiamo da sempre puntato sulla qualità dei prodotti agroalimentari Eraldo Teruggi Storia della cipolla di Fontaneo e Cureggio Eraldo Teruggi Il recupero della cipolla attraverso una tesi di laurea. Diventare presidio Eraldo Teruggi Testare la cipolla presso i ristoratori Eraldo Teruggi Il ruolo della proloco rispetto al presidio Eraldo Teruggi Piccoli produttori giovani Eraldo Teruggi La cipolla come bene pubblico Eraldo Teruggi Attenzione al produttore e alla sostenibilità economica Eraldo Teruggi La cipolla è il realizzarsi di un sogno Eraldo Teruggi Le qualità della cipolla di Fontaneto e Cureggio
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Conservare il seme per preservare le passioni del passato. Fabio Bona agricoltore ai tempi di Facebook
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- Conservare il seme per preservare le passioni del passato. Fabio Bona agricoltore ai tempi di Facebook. Fabio Bona Le origini contadine e la passione per l'agricoltura Fabio Bona Coltivare la cipolla per la prima volta Fabio Bona Il concime è il letame delle mie mucche Fabio Bona Diserbo in presemina per un prodotto di qualità Fabio Bona I dubbi della famiglia dissolti dai vantaggi Fabio Bona Importanza di far parte di un gruppo di produttori Fabio Bona Gli anziani una risorsa importante per il confronto Fabio Bona Il profumo della cucina di mamma riempie lo stomaco e ripaga della fatica del lavoro Fabio Bona Mai coltivato la cipolla di Fontaneto Fabio Bona Le donne del paese un tempo coltivavano la cipolla Fabio Bona Conservare il seme è conservare le passioni dei nostri antenati Fabio Bona Cercare di far comprendere la passione ai coetanei Fabio Bona Passione per l'allevamento fin da piccolo Fabio Bona Parlo con le mie mucche non con la cipolla Fabio Bona Parlerò con le cipolle per averle belle grosse!
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Dalla terra alla tavola (parte 2). La cipolla di Cureggio e Fontaneto, un'utopia che diventa realtà
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- Dalla terra alla tavola (parte 2). La cipolla di Cureggio e Fontaneto, un'utopia che diventa realtà. Gianluca Zanetta Cureggio antica realtà contadina Gianluca Zanetta Valorizzare la cipolla locale attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food Gianluca Zanetta Una tesi di laurea sulla cipolla Gianluca Zanetta Storia della cipolla Gianluca Zanetta Il recupero della pianta, la costruzione di una filiera Gianluca Zanetta La Pro Loco di Fontaneto Gianluca Zanetta Il ritorno alla terra dei giovani Gianluca Zanetta La cucina e la terra sono anche tanto sacrificio, non sono lo show televisivo Gianluca Zanetta Cipolla simbolo dei prodotti ritrovati e divenuti una risorsa economica Gianluca Zanetta La cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto spunta ottimi prezzi Gianluca Zanetta Oggi 26 piccoli produttori per un'agricoltura di qualità che premia Gianluca Zanetta Una famiglia di cuochi. Io non lo ero Gianluca Zanetta Caratteristiche eccezionali della cipolla Gianluca Zanetta Importanza del marketing e del marchio Slow Food Gianluca Zanetta Cipolla base della cucina piemontese Gianluca Zanetta Io e la cipolla da piccolo: un rapporto difficile Gianluca Zanetta La scoperta dei profumi e dei sapori della cipolla Gianluca Zanetta Soffritto Gianluca Zanetta La cipolla che cura il raffreddore Gianluca Zanetta La luna e la cipolla
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Dalla terra alla tavola (parte 1). Abbandonare un sistema economico fallimentare per l'uomo
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- Dalla terra alla tavola (parte 1). Abbandonare un sistema economico fallimentare per l'uomo. Gianluca Zanetta L'agricoltura una risorsa per il Piemonte Gianluca Zanetta Da un modello economico industriale malato all'agricoltura Gianluca Zanetta Ristrutturare un cascinale per preservare e valorizzare un territorio Gianluca Zanetta Capre, fassone e agricoltura intensiva per una produzione completa Gianluca Zanetta Filiera completa: dal latte di capra alla trasformazione alla tavola Gianluca Zanetta L'agriturismo consuma solo cibo prodotto internamente e da produttori locali Gianluca Zanetta Fino a qualche anno fa il vino locale era poco considerato: noi abbiamo 350 cantine locali Gianluca Zanetta Vino erbaluce e vitigno nebbiolo Gianluca Zanetta Il compito di un agriturismo è rappresentare il proprio territorio
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 2). Coltivare senza diserbanti
- Author
- Ghiardo, Luca, Ramazio, Beatrice, Percivalle, Luca
- Text
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 3). Storia del riso Maratelli. Eusebio Francese Il mercato del riso Eusebio Francese Storia del riso Maratelli Eusebio Francese Fare il seme del riso Eusebio Francese Maratelli unico riso scelto per essere migliore, non il più produttivo Eusebio Francese Ogni riso ha caratteristiche differenti! Eusebio Francese Mai quantità, solo qualità Eusebio Francese Riso invecchiato bene è migliore di quello nuovo Eusebio Francese Riso recente da noi Eusebio Francese Da poco si realizzano prodotti a base di derivati Eusebio Francese Un patito delle selezioni antiche
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Il fagiolo di Villata. Un fagiolo da salvare
- Author
- Ghiardo, Luca, Ramazio, Beatrice
- Text
- Il fagiolo di Villata. Un fagiolo da salvare. Umberto Uga Figlio di braccianti Umberto Uga Esodo campagne Umberto Uga Società di mutuo soccorso Umberto Uga Da Petrini nasce l'idea di recuperare il fagiolo di Villata Umberto Uga Fagiolo maritato con il mais Umberto Uga Prima attestazione storica nel 1700 Umberto Uga Semenza ritrovata e recupero Umberto Uga Fagiolo pigro Umberto Uga Un prodotto di nicchia, da salvare Umberto Uga Cucinare il fagiolo, panissa, fritun Umberto Uga Il contadino mangiava i prodotti del suo orto Umberto Uga Rane, la carne dei poveri Umberto Uga Villata paese di braccianti, piccole cascine Umberto Uga Semina del fagiolo Umberto Uga Manzoneria Umberto Uga Importanza del maiale Umberto Uga Simbiosi mais fagiolo Umberto Uga La fasola ha grandi dimensioni Umberto Uga Mangiare fagioli schiacciati nel fazzoletto Umberto Uga Raccolta a mano del fagiolo Umberto Uga Raccolta del mais a mano Umberto Uga Ciclo di vita del fagiolo Umberto Uga Donne e raccolta del fagiolo Umberto Uga Prima attestazione storica: il menù Umberto Uga Cinque modi per cucinare le rane Umberto Uga Il maiale Umberto Uga Le oche
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- La passione per la terra. Mattia e la coltivazione della cipolla
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- La passione per la terra. Mattia e la coltivazione della cipolla. Mattia Giustino Capire come coltivare la cipolla Mattia Giustino Primo anno da produttore Mattia Giustino Produrre tra gioie e timori Mattia Giustino Un cuoco con la passione per la biodiversità Mattia Giustino La rotazione dei terreni Mattia Giustino Il trapianto della cipolla a mano e meccanico Mattia Giustino Diserbo o pulitura delle infestanti a mano Mattia Giustino La cipolla sta bene se… Mattia Giustino Gioie e dolori del raccolto Mattia Giustino Il sostegno della famiglia Mattia Giustino Importanza del recupero delle varietà tradizionali Mattia Giustino Organizzazione e serietà: i meriti della Pro Loco Mattia Giustino Vorrei un futuro a contatto con la terra
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Rane, la carne della risaia (Parte 1). Un sessantottino a caccia di rane nel novarese
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca
- Text
- Rane, la carne della risaia (parte 1). Un sessantottino a caccia di rane nel novarese. Mauro Caneparo 35 anni informatico in Pavesi Mauro Caneparo Dopoguerra: povertà e alimentazione ripetitiva Mauro Caneparo Carpe in carpione Mauro Caneparo I tempi cambiano: il Sessantotto Mauro Caneparo Rane, la carne dei poveri Mauro Caneparo La rana è entrata in me con il latte materno Mauro Caneparo Brodo di rana Mauro Caneparo Pescare le rane con lo zio Mauro Caneparo Andare per rane è come andare per tartufi: tutto è segreto Mauro Caneparo Tecniche di cattura: la bacchetta, far ballare il ranino Mauro Caneparo Prendere la biscia! Mauro Caneparo Prendere le gallinelle, i pulet Mauro Caneparo Tecniche di cattura: con l'acetilene di notte Mauro Caneparo Tecniche di cattura: con la "butarola" (il guadino) Mauro Caneparo Tecniche di cattura: in inverno, sotto alla paglia Mauro Caneparo Rane d'allevamento e rane pescate Mauro Caneparo Le rane si catturano solo nei mesi senza la lettera R Mauro Caneparo La raganella di S. Giovanni, il "giuanin", non si mangia Mauro Caneparo La rana "piscia" una sostanza urticante
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 2). Coltivare senza diserbanti
- Author
- Ghiardo, Luca, Ramazio, Beatrice, Percivalle, Luca
- Text
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 2). Coltivare senza diserbanti. Eusebio Francese Progettare e realizzare un essicatoio innovativo Eusebio Francese Primo a smettere l'uso dei diserbanti Eusebio Francese Coltivare senza diserbanti: conseguenze economico produttive Eusebio Francese Macinare a pietra Eusebio Francese Varietà di riso coltivate dall'azienda: Balilla, Baldo, Vialone nano, Maratelli, Gange (il primo aromatico), Riso rosso Sant'Eusebio Eusebio Francese Analisi dell'Ente risi sul riso rosso Eusebio Francese Il Carnaroli per le insalate di riso è insuperabile Eusebio Francese Maratelli è il miglior riso, ma è inscritto in pochi ettari Eusebio Francese Un altro riso valido è Vialone nano, per esempio per la paella si presta che è una meraviglia Eusebio Francese Proprietà del riso rosso
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Rane, la carne della risaia (Parte 2). Dal tempo quotidiano al tempo festivo
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca
- Text
- Rane, la carne della risaia (parte 2). Dal tempo quotidiano al tempo festivo. Mauro Caneparo Quando si portavano a casa le rane Mauro Caneparo La rana può essere cucinata (rane fritte, in pastella, al pomodoro, ripiene, in carpione, brodo di rane Mauro Caneparo La rana era la carne dei poveri Mauro Caneparo Il ghiaccio Mauro Caneparo Le donne anziane pescavano le rane, non i mariti! Mauro Caneparo Riso con le rane Mauro Caneparo Estinzione delle rane causata da diserbanti e aratura autunnale dei campi Mauro Caneparo Da carne dei poveri a cibo della festa Mauro Caneparo Le rane si friggevano con lo strutto di maiale Mauro Caneparo Per me le rane sono un salto indietro nel tempo Mauro Caneparo In inverno le rane scelglievano le risaie con la terra giusta Mauro Caneparo Le rane sono curiose Mauro Caneparo Nutrienti della rana
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 1). Investire e sperimentare per migliorare
- Author
- Ghiardo, Luca, Ramazio, Beatrice, Percivalle, Luca
- Text
- Eusebio Francese, Cascina Canta (parte 1). Investire e sperimentare per migliorare. Eusebio Francese Nasce in Francia nel 1925 poi vari trasferimenti in Italia Eusebio Francese Debiti o investimenti: il primo frigo per il burro Eusebio Francese Sciopero mondine Eusebio Francese Le prime mietitrebbie Eusebio Francese Coltivazione del riso in acqua alta Eusebio Francese Primi diserbanti Eusebio Francese 1966 Cascina Canta a Gionzana, Novara
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Videointervista a Giovanna Pero Verzetti (2° parte)
- Author
- Raiteri, Piero
- Text
- Giovanna Pero Verzetti Videointervista (Piero Raiteri) a GIOVANNA PERO VERZETTI (1937), casalinga, Alessandria, 20.5.2015 (SECONDA PARTE) Giovanna Pero Verzetti Ogni famiglia allevava un maiale per uso alimentare, a macellarlo veniva poi il masaghen, uno di fuori Giovanna Pero Verzetti Tutti coltivavano l’orto per avere verdure ad uso domestico. Tanti cavoli: ina muntagna’d vèrz!. con la neve si frollavano bene, e allora, insalate con acciuga e cavoli tritati, ma anche sancrau con i salamini Giovanna Pero Verzetti Con i pomodori dell’orto d’estate si faceva la salsa in casa, cuocendola a lungo nella caudera. Erbe dei campi sì, specie i denti di cane. Quelli che avevano le vacche nella stalla facevano anche il burro Giovanna Pero Verzetti Tanti pescavano in Tanaro, con la barca o burcé. Le carpe messe in carpione Giovanna Pero Verzetti C’erano anche i cacciatori, che poi andavano a vendere in città le lepri abbattute Giovanna Pero Verzetti Non mancavano i cercatori di tartufi (trifule) e di funghi, come le spugnole (springori) Giovanna Pero Verzetti C’erano anche i cantori, che cantavano stornelli ma anche arie d’opera, come suo zio Niculon. Qualche donna cantava gli strambotti (stramòt) ma lei non li ricorda Giovanna Pero Verzetti Tra i mangioni del paese si distingueva Mariu der Plicon, alto e magro, insaziabile! Giovanna Pero Verzetti Intervista sui blasoni popolari: i Taschet di Casalbagliano e i Ciflon dra Vila Giovanna Pero Verzetti La pietra di Santa Varena nella facciata della chiesa, considerata terapeutica contro il mal di schiena Giovanna Pero Verzetti Pane di Natale: sì, ma non ricorda
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Videointervista a Giovanna Pero Verzetti (3° parte)
- Author
- Raiteri, Piero
- Text
- Giovanna Pero Verzetti Videointervista (Piero Raiteri) a GIOVANNA PERO VERZETTI (1937), casalinga, Alessandria, 20.5.2015 (TERZA PARTE) Giovanna Pero Verzetti si parla dei soprannomi delle famiglie di Villa del Foro
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Videointervista a Giuseppe Verzetti - Gipòt (3° parte)
- Author
- Raiteri, Piero
- Text
- Giuseppe Verzetti Videointervista (Piero Raiteri) a GIUSEPPE VERZETTI Gipòt (1925), contadino, Villa del Foro, 22.5.015. (TERZA PARTE) Giuseppe Verzetti I pesci li preparava e li portava a vendere Muchina, madre di Pidòtu Pietro Camagna, gran pescatore. Buoni d’estate nei pranzi dei trebbiatori (15-20 persone) Giuseppe Verzetti Alluvioni del Tanaro: cascine isolate la Valgian-na (tenuta Paradiso), la Berbon-na, la Savella. Pipen er miradur, fratello del padre di Rapetti, morto nel 1947. Vilòt Suo padre Pietro Verzetti, 1885, mutilato e invalido di guerra
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Videointervista a Giuseppe Verzetti - Gipòt (2° parte)
- Author
- Raiteri, Piero
- Text
- Giuseppe Verzetti Videointervista (Piero Raiteri) a GIUSEPPE VERZETTI Gipòt (1925), contadino, Villa del Foro, 22.5.015. (SECONDA PARTE) Giuseppe Verzetti Cunvinè voleva dire aggiungere bicchiere di vino nelle minestre (sirbì) Giuseppe Verzetti Agnolotti di stufato a Carnevale: si comprava la carne di cavallo a Solero Giuseppe Verzetti Si mangiava anche il gatto, d’inverno: si teneva 8 gg. nella neve poi si faceva stufato e si consumava in una ribòta fra amici. Una pentola piena di coniglio e un’altra di gatto Giuseppe Verzetti In paese c’era anche chi andava a disotterrare le bestie morte di parto (vitelli, fassoni) Giuseppe Verzetti Salamini di vacca Giuseppe Verzetti Si era poveri, ma onesti e allegri! Giuseppe Verzetti Erbe commestibili: duneti, dencc’d can, sicòria selvatica, sarzet, vertiz o brasabòsc Giuseppe Verzetti Pane nero, solo in tempo di guerra, per razionamento. Berbaià o segale: si metteva come beverone alle bestie da stalla, per dar loro energia Giuseppe Verzetti Pesca nel fiume: 10-12 burchielli in paese. Si pescava con la bilancia, con il pusau (rete a strascico, a sacco, con manico lungo 3-4m), gli anasòt e i bartavé Giuseppe Verzetti In Belbo, all’imbocco col Tanaro, si pescavano molti stricc buoni in frittura e messi in carpione
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage