Search results
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto)
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe italiane
-
Author
-
Calvino, Italo
-
Date
-
1993
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Videointervista a Pier Giorgio Paladini
-
Author
-
Laugelli, Lucio
-
Text
-
Pier Giorgio Paladini Videointervista (Lucio Laugelli) a PIER GIORGIO PALADINI (1941), impiegato, Villa del Foro, 22.5.015. Pier Giorgio Paladini Nato in Alessandria, dal 1973 in paese per seguire la moglie (insegnante Giovanna Villa) di Villa del Foro, ha assimilato le usanze campagnole locali Pier Giorgio Paladini La vita in paese: quasi tutte le famiglie autosufficienti, con orto, pollaio, quelli più abbienti anche stalla (allevamento bovini). Pier Giorgio Paladini Paese abbastanza popoloso, un tempo aveva tre forni, poi man mano si è andato spopolando. Oggi è abitato da molti pendolari che non hanno alcun rapporto col paese: vanno e vengono come fantasmi… Pier Giorgio Paladini Di qui la crisi della comunità, che una volta si concentrava attorno alla Chiesa e alla Soms. Dolorosa perdita delle radici comunitarie Pier Giorgio Paladini Le vigne d’una volta: produzione per l’autoconsumo, il primo vino più curato, poi la “meschietta” di pochi gradi che i contadini si portavano dietro in campagna Pier Giorgio Paladini I cibi. Alla festa, cappelletti in brodo o agnolotti; abitualmente molti minestroni, assai gustosi data l’abbondanza di verdure dell’orto Pier Giorgio Paladini Dolci delle feste: paste bianche, baci di dama, il “tortone” enorme, con pasta lievitata e uvetta Pier Giorgio Paladini La festa patronale di S. Varena: grande pranzo coi parenti. Una Santa vivandiera della Legione Tebea: andati anche in pellegrinaggio a Zurzach in Svizzera dove c’è il suo santuario Pier Giorgio Paladini Paese con qualche ospite illustre come il prof. Rapetti. Rammarico per il suo abbandono della scultura, però la sua produzione poetica che tratteggia i personaggi del paese sarà immortale
-
Date
-
2015
-
Type
-
MovingImage
-
-
Title
-
Cibi di fame e di festa
-
Author
-
Ghiardo, Luca
-
Date
-
2016