Search results
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.63
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
, che non possa segnarsi». Allora lui chiude l'acqua, chiude il vino, e alla sera quando bussano le dice:. «Filomena va ad aprire», e la bambina va, ma mentre si avvia alla porta si bagna con la pipì e così si segna lo stesso. Apre, vede di nuovo una gran fiamma, un gran fracasso, e quel tale se ne parte a mani vuote. L'indomani l'uomo torna al suo stesso giro, va di nuovo lì a prendere quei cavoli
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.94
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, samnè lòtu j’è ’n camp, ’n-cò-di-Linà, sarà veint mùaza se ’r piùav ’mzò piantè lé, na tèra zbrùaza. «Prima tempèsta è cula dra cavagna!» «S’ ’t n’ài tracc ’t na gùaji» «Dès se ’r piùav che ’r bagna!» Fè culumìa ’d smèins, ’d cuncìm, ’d cutira vìan manc di turlurì, l’èrba ra fira. Du cubji ’d bùa, ’r cavà, tèimp griz adsura ’t cmèinsi dau schir ’mnì cà pì schir ancura l’amstìa der cuntadein grupì
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Videointervista a Giuseppe Verzetti - Gipòt (1° parte)
-
Author
-
Raiteri, Piero
-
Text
-
La mostarda fatta col mosto di vino, con dentro pezzi di zucca e di frutta (fichi verdi, pere) Giuseppe Verzetti D’inverno si consumava l’areng cotto sulla brace, con contorno di insalata di cipolla cotta; il sarac, grossa acciuga affumicata; i pavron mujà nei graspi, conservati in grosse pentole di coccio, a strati Giuseppe Verzetti Molto usata anche la bagna cauda, sia in famiglia che fra amici Giuseppe
-
Date
-
2015
-
Type
-
MovingImage