Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.209
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
un piccolo contributo all’apporto calorico della carne nei loro magri menù composti essenzialmente da prodotti di origine vegetale. Cul tèimp l’ìara ’n mangè, cme pschè, ’t cambiavi cme ’ndè per turlurì, ’r butiè ’t scansavi stuf ticc i dì frità, marlìs, ra bagna t’avi ra s-cima ’n buca cme na cagna. (A quei tempi era un cibo, come il pescato, variavi/ come andare per funghi, ti risparmiavi il bottegaio
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.243
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
dialettali del Monferrato Casalese, Città di Casale Monferrato, Assessorato alla Cultura, 2003. BRUNI Luigi, La cucina alessandrina: Monferrato, Fraschetta, preappennino, 4. ed. rinnovata ed ampliata [s.l., s.n.], 2007 (San Salvatore Monferrato, Tip. Barberis). BRUNI Luigi, Appunti di storia della cucina alessandrina, Alessandria, Provincia di Alessandria, 2008. BRUNI Luigi - PETRINI Carlin, La bagna cauda
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.94
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, samnè lòtu j’è ’n camp, ’n-cò-di-Linà, sarà veint mùaza se ’r piùav ’mzò piantè lé, na tèra zbrùaza. «Prima tempèsta è cula dra cavagna!» «S’ ’t n’ài tracc ’t na gùaji» «Dès se ’r piùav che ’r bagna!» Fè culumìa ’d smèins, ’d cuncìm, ’d cutira vìan manc di turlurì, l’èrba ra fira. Du cubji ’d bùa, ’r cavà, tèimp griz adsura ’t cmèinsi dau schir ’mnì cà pì schir ancura l’amstìa der cuntadein grupì
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.147
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
di topinambur si raccolgono in inverno, sono molto nutrienti e la loro cottura è simile a quella delle patate. Nella cucina piemontese si accompagnano con la bagna càuda e la fonduta. Il tubero può essere consumato anche crudo con sale e pepe. Nell’ultima quartina i fiori gialli dei topinambur diventano pretesto emblematico per una delle tante dichiarazioni con cui il poeta riafferma la propria ribellione
-
Date
-
2016
-
Type
-
text