Search results
(1 - 10 of 10)
- Title
- Paolo Conte - pag.10
- Author
- Conte, Paolo
- Text
- mentre guardiamo Genova come ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo e un po’ randagi ci sentiamo noi. Macaia, scimmia di luce e di follia, foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia… E intanto nell’ombra dei loro armadi tengono lini e vecchie lavande… Lasciaci tornare ai nostri temporali, Genova, ai giorni tutti uguali. in un’immobile campagna con la pioggia che ci bagna
- Date
- 1975
- Type
- text
- Title
- Paolo Conte - pag.9
- Author
- Conte, Paolo
- Text
- per noi, che stiamo in fondo alla campagna e abbiamo il sole in piazza rare volte e il resto è pioggia che ci bagna, Genova, dicevo, è un’idea come un’altra Ah… da, da, da. Ma quella faccia un po’ così quell'espressione un po’ così che abbiamo noi
- Date
- 1975
- Type
- text
- Title
- Munfrâ - pag.11
- Author
- Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Martino, Fabio, Salameh, Nabil
- Text
- – primavèra Lingua di sole È come una lingua di sole, che lecca la piana come la bagna addormentata sul peperone, è un tuono lontano che percuote il mio cielo, una carezza sul pelo, un colpo di cannone. Chiedi a questa terra quali erano i cani e quali i padroni e chi erano le madri e chi i pasticcioni. Una fisarmonica liquida che suona trasforma il rigagnolo in un torrente, regalami un sorriso di paglia
- Date
- 2011
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.209
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- un piccolo contributo all’apporto calorico della carne nei loro magri menù composti essenzialmente da prodotti di origine vegetale. Cul tèimp l’ìara ’n mangè, cme pschè, ’t cambiavi cme ’ndè per turlurì, ’r butiè ’t scansavi stuf ticc i dì frità, marlìs, ra bagna t’avi ra s-cima ’n buca cme na cagna. (A quei tempi era un cibo, come il pescato, variavi/ come andare per funghi, ti risparmiavi il bottegaio
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.243
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- dialettali del Monferrato Casalese, Città di Casale Monferrato, Assessorato alla Cultura, 2003. BRUNI Luigi, La cucina alessandrina: Monferrato, Fraschetta, preappennino, 4. ed. rinnovata ed ampliata [s.l., s.n.], 2007 (San Salvatore Monferrato, Tip. Barberis). BRUNI Luigi, Appunti di storia della cucina alessandrina, Alessandria, Provincia di Alessandria, 2008. BRUNI Luigi - PETRINI Carlin, La bagna cauda
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.94
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , samnè lòtu j’è ’n camp, ’n-cò-di-Linà, sarà veint mùaza se ’r piùav ’mzò piantè lé, na tèra zbrùaza. «Prima tempèsta è cula dra cavagna!» «S’ ’t n’ài tracc ’t na gùaji» «Dès se ’r piùav che ’r bagna!» Fè culumìa ’d smèins, ’d cuncìm, ’d cutira vìan manc di turlurì, l’èrba ra fira. Du cubji ’d bùa, ’r cavà, tèimp griz adsura ’t cmèinsi dau schir ’mnì cà pì schir ancura l’amstìa der cuntadein grupì
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.147
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- di topinambur si raccolgono in inverno, sono molto nutrienti e la loro cottura è simile a quella delle patate. Nella cucina piemontese si accompagnano con la bagna càuda e la fonduta. Il tubero può essere consumato anche crudo con sale e pepe. Nell’ultima quartina i fiori gialli dei topinambur diventano pretesto emblematico per una delle tante dichiarazioni con cui il poeta riafferma la propria ribellione
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.55
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , nel bosco quelli della Rocca a Belbo, mai stata misera. A quel tempo era un mangiare, come pescare, cambiavi come andare per ovoli, scansavi il bottegaio stufi tutti i giorni di frittata, merluzzo, la bagna avevi la schiuma in bocca come una cagna. Tanaro, una volta usciva ben più sovente col fondo più alto la massa d’acqua vince entravano con la barca in mezzo alle piante quelli più coraggiosi
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Videointervista a Giuseppe Verzetti - Gipòt (1° parte)
- Author
- Raiteri, Piero
- Text
- La mostarda fatta col mosto di vino, con dentro pezzi di zucca e di frutta (fichi verdi, pere) Giuseppe Verzetti D’inverno si consumava l’areng cotto sulla brace, con contorno di insalata di cipolla cotta; il sarac, grossa acciuga affumicata; i pavron mujà nei graspi, conservati in grosse pentole di coccio, a strati Giuseppe Verzetti Molto usata anche la bagna cauda, sia in famiglia che fra amici Giuseppe
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.54
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , mai stacia mizra. Cul tèimp l'iara 'n mangè, cme pschè, 't cambiavi cme 'ndè per turlurì, 'r butiè 't scansavi stuf ticc i dì frità, marlìs, ra bagna t'avi ra s-cima 'n buca cme na cagna. Tani, na vòta, surtiva bèin pi 'd svèins cor fond pì aut ra masa dl'èua vèins j'antravu con ra barca an mèz ar pianti cui dar mur bon gujivu fina tanti
- Date
- 2016
- Type
- text