Search results
-
-
Title
-
Fiabe italiane - pag.15
-
Author
-
Calvino, Italo
-
Text
-
105 - E le forcine che perdeva? - domandò un altro. - Gli servivano per legarsi la barba sulla testa, come i capelli delle donne. I contadini erano stati a sentire in silenzio, ma quando Masino disse: - E adesso, cosa volete farne? - scoppiò una tempesta di grida: - Lo bruciamo! Lo peliamo! Lo leghiamo a un palo da spaventapasseri! Lo chiudiamo in una botte e lo facciamo rotolare! Lo mettiamo
-
Date
-
1993
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.81
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
di terra quasi tutte coperte dal bosco buona da piante, da raccolto invece misera a cinquantamila lire l’avevano offerta suo padre: «Manco per dieci, vada deserta!» «Tortone, torrone, la torta» erano sinonimi di botte per ridere o sul serio, tempi duri da lotte per le bestie e per i cristiani che andavano a messa tempi da polenta buona, il pane lo stesso. 79
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
La malora - pag.67
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
di prenderti una servente. - che se te ne parlavo tu mi caricavi di nomi e magari di botte. Ma che uomo sei se non t 'accorgi che avevo bisogno d'una servente per tirare avanti? M'hai sempre adoperata come se fossi una macchina di ferro, ma adesso vedi che son solo di carne e d'ossa . Lui si piegò sul letto e ridendo le disse: - Ma hai paura di morire? - Son pronto a giurare
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora - pag.49
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
l'ispirazione : a calci lo feci scappare e io dietro a gridargli del ladro e dell'assassino. Tobia credette al rubarizio del cane, quando lo riebbe alla catena lo lasciò quasi morto di botte e poi digiuno per due o tre giorni, ma a me quel salame, tra che l'avevo buttato giú e lo spavento, non mi fece nessun pro. Si viene a una mira che uno è obbligato a farsi delle illusioni e va a cercare
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.79
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
associazione mentale ‘tortone/ceffone’ si giustifica per il fatto che Turton, turon, ra turta nella parlata dialettale sono colorite metafore per ‘percosse’, e dunque i modi di dire: a j’à dacc u turon, a j’à facc na turta o in turton equivalgono a ‘l’ha caricato di botte’. Merita una segnalazione anche l’espressione pan dra sten-na (pane della cesta), che deriva dal fatto che nella cucina contadina
-
Date
-
2016
-
Type
-
text