Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.51
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
I passerotti ’Sti giorni qui, a novembre, prima della neve in terra la caccia ai passerotti diventava guerra andando a rastrellare la foglia da dentro il grano vedevi i posti dove si radunavano a fare baccano. Voli che non finivano più, su ’sti gelsi le stoppie non lavorate, le vigne al Bujon Biagio dell’Osteria con due schioppettate ottantaquattro quelli caduti lì, pensa agli altri feriti
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.143
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
meridionali per poi tornare in quelle settentrionali ai primi caldi, mentre altre popolazioni sono stanziali. Tra le tante opportunità di cibo gratuito offerto dalle pratiche venatorie, quello della cattura e uccisione di piccoli uccelli rappresentava una forma di caccia facile da praticare, poiché non prevedeva l’impiego di armi da fuoco, ma solo, e non sempre, l’utilizzo di trappole, reti e fionde
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.43
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
ci sono i pulcini gridato sono corsi, un bastone, ha toccato terra visti gli occhi, delle penne dritte, sbattere e alzarla. Le è caduto il pulcino, ma sanguinava scampato un minuto, la chioccia svolazzava con la gamba legata allo spago sembrava matta tirata dal picchetto, dei versi che assorda. Viene se ha i piccoli nel nido, bisogna ben che mangino caccia i passerotti, lì in mezzo si arrangiano Nando le ha preso
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.204
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
/ Tanaro regala, le terre bisogna lavorarle.) 12. Le stagioni della caccia L’ambiente naturale esteso intorno al Tanaro, il bosco fluviale o isra tante volte cantato nei versi, offriva un tempo spazi vitali non solo alla fauna avicola, ma anche a una variegata quantità di altri animali selvatici (mammiferi, rettili, insetti) cui il poeta dedica almeno un titolo nello scorrere della sua sterminata
-
Date
-
2016
-
Type
-
text