Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.40
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
j’ìara ’r ciapùli bitavu a mùaj, pr’alvèj ra pèl, er ciuli son cui ch’ is vizu nèinta, mai facc ermèint famiji ch’ j’à jità ra Cruz, pià i nusèint. Questa poesia, nelle sue otto quartine, sa mirabilmente condensare tante cose tutte pertinenti al tema (la fame e l’abbondanza) del nostro progetto. Ci offre in primo luogo (quartine 2 e 3) una ricetta in piena regola: quella della polenta con i cavoli
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.41
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Polenta con crauti Fumo di cotechino e cavoli viene l’acquolina in bocca polenta sopra l’asse sotto a chi tocca cento cavoli nell’orto, l’inverno per una famiglia quando nevicava, ammazzato il maiale, la fame è riempita. Facevano il soffritto di cipolla tritata uno spicchio d’aglio schiacciato, conserva regolata tagliata una verza dura, bianca, lavata, giù nel padellino rosolato, dieci minuti
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.158
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
parlè coi mòrt dan nein rispòsti, vèira, ma l’è ’n cunfòrt j’amìz der discusion, di tèimp ’d na vòta cà dl’òst Gianein der Camp, facc na ribòta. Giulio, contadino, militante comunista, con la tessera del partito a sedici anni. Tanti sogni e ideali nella testa e un’avversione fisica, nello stomaco, nei confronti dei cavoli. Perché? Le verze sentite come discriminante di classe, cibo dei poveretti
-
Date
-
2016
-
Type
-
text