Search results
-
-
Title
-
Fiabe italiane - pag.36
-
Author
-
Calvino, Italo
-
Text
-
a una fonte e prima si tolse la collana di corallo e la posò su un ramo. Passò un corvo, prese la collana e volò via. La ragazza si mise a inseguire il corvo nel bosco, e trovò la casa dei fratelli. In casa non c'era nessuno; e la sorella fece cuocere i taglierini, li preparò nei piatti, e poi andò a nascondersi sotto un letto. Tornarono i fratelli, trovarono i taglierini già cotti e apparecchiati
-
Date
-
1993
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.16
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
volta la fanciulla viene ugualmente a saperlo. Chiama i servi del re per un regalo. Davanti ai loro occhi pone le mani in una pentola, dice «pesce-pesce», le mani diventano pesci bei grossi, che vengono tagliati e cotti, mentre le mani ricrescono come prima. Raccontarono la vicenda e la quarta sposa, pur non essendo fatata come la prima, anche lei volle imitarla, mise le mani nell’olio bollente
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.73
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
nella mostarda. Quando nevicava erano manna, altro che balle adesso che buttano via il pane, scomparsi i calli cotti nella cenere calda, in un pezzo di carta non avanzavano manco la pelle, il seme si scarta. La mela cotogna poteva rappresentare un rimedio non solo nei disturbi dell’apparato respiratorio, ma anche di quello digerente e dell’intestino. Inoltre le sostanze contenute nei semi aiutano a prevenire
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.107
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
alle insalate oppure cotti a vapore e poi mangiati conditi con olio e sale. Gli steli fiorali raccolti a inizio marzo, previa leggera bollitura, possono arricchire il sapore delle frittate, così come gli asparagi selvatici. Un gustoso esempio di utilizzo in campo culinario viene citato nei versi dove la borragine veniva messa in tavola insieme a un altro cibo povero della tradizione, la polenta, pure
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.211
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
sodo, un’insalatona/rinfrescano il sangue, la flora intestinale si rigenera/ prima che mettano il bocciolo del loro fiore giallo./ Son buoni crudi e cotti, la primavera/ la voglia di erba viene quasi per spiegarla/ te lo dicevano il sole, la rugiada, gli uccelli, le piante/ voglia di abbracciare quel mondo dove ti incanti) 29. Toccava principalmente alle donne, come si è detto, la parte di officianti
-
Date
-
2016
-
Type
-
text