Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.6
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
! E noi, che tron de dieu! Lò ch'ej na ven r'è an cròta e 'n pòch ant fa paireu... Ën pòch !... che cola fira, che diva, 'd sach ëd gran, o bsògna mai finira, ch'a sia polenta ò pan. O bsògna mai finira ma la finiss ben mi,... ch'ra me rason r'heu dira. Vorava dì loquì: tranquilli... / Ma sì, che ci lascino vivere!... / Che si sappia contare un po' sulle dita
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.11
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
dij grì, dla da la grija, o-i ruvava 'l canté 'd na vos fiméla, ina vos sensa temp e mai conzìa. 'S podiva manca dì ch'la fijssa bela. La stava për in atim antonaja e peu l'andava sù con in ësguiss, da pari 'l bròj 'd na dòna desperaja. E pù s'alvava con ij ton anviss, IL CANE E LA VOCE. Avevo finito di bagnare l'orto sotto casa / e dalla rete lo stavo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.29
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text