Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.16
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
a tacà l'erca, per rompiti 'l pan... gav-mi mai da j'arcòrd el gest seren d'archeujiti 'l fervaji con la man e 'd signeti la front pruma 'd dì 'l bèn. Ël siali, 'ncheu, cantavo da stronì. Ël fèn o parfumava da 'nt ij prà. O so 'l bativa cad a contra 'l vi, cad an sla spì che 'l gran l'ha za formà... E ti 't calavi
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.12
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
i l'eve pro bel dì ma a fà mal fé, dë dné a n'i é pa vaire e an fan dané, jë dné a fan dané ij Piemontèis, ij Piemontèis ch'a l'han desblà soe rèis; për fene 'l rèis a-i é 'ndàine 'd milèis ma për dësbleje a n'j é già pro dij mèis ». Tut a fìniss, e con el dëstissor el cirighin a smòrta le candèile; Nosgnor con l'euli a fà 'l ciairin-grinor
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.28
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
scappa piangendo nella sua camera. Ma il figlio del re che era già innamorato di lei si fa raccontare il pasticcio e le dice: «Non piangere, sistemerò tutto. Dì soltanto al re che la roba deve essere 94
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.11
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
dij grì, dla da la grija, o-i ruvava 'l canté 'd na vos fiméla, ina vos sensa temp e mai conzìa. 'S podiva manca dì ch'la fijssa bela. La stava për in atim antonaja e peu l'andava sù con in ësguiss, da pari 'l bròj 'd na dòna desperaja. E pù s'alvava con ij ton anviss, IL CANE E LA VOCE. Avevo finito di bagnare l'orto sotto casa / e dalla rete lo stavo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.36
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Il pastorello le piacque, tanto che ogni giorno quella ragazza si metteva alla finestra per vederlo passare. Un bel dì la figlia del re gli dona una focaccia e il giovane per mangiarsela in pace si va a sedere su una pietra proprio al di là di quel ruscello. Siede, mangia ed ecco che di sotto la pietra viene su un fracasso da fine del mondo. Guarda e non vede niente. Il giorno dopo torna a sedersi e sente
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.14
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
Tu mi aspettavi, eccomi qui, la penna al Grifone ho preso un bel dì.» Allora il re padre cacciò via tutti i servitori e ne prese dei nuovi. Si chiuse nella sua stanza e aprì quella canna con un coltellino d’argento. Subito ne esce il suo terzo figlio. Finalmente il re si unse con la penna del Grifone e guarì. Cacciò via i due figli maggiori e diede moglie al terzo. Cominciò così un gran pranzo
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.26
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
e gli disse: «La mia figliastra si vanta di poter insegnare a leggere a vostro figlio drago». Il re rispose: « Se se n'è vantata, lo farà ». Mandò a chiamare la ragazza e le disse che se non lo faceva le avrebbe tagliato la testa. Lei pianse, sospirò, andò al cimitero per chiedere perdono sulla fossa della madre, le domandò aiuto. E la madre si fece udire: «Taci, figlia. So tutto. Ti aiuterò. Dì
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.29
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.4
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
fërlòche e fòfo, carmagnòle e gipe, frandieuj e barivele an gran costum, Gin e Gian, a-i dasìo na siassà ëd danse e 'd contradanse, e 'nco na vira sota la riva, e 'ntramentre a sognavo (« Ah s'it ses docia, 't mangerìa con j'euj ! ») ëd déje peu' 'n bel dì na mariolà. Nosgnor bel a-j vardava d'ant ël cel. E 'l vej Piemont, grand òm dij barolé, col
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text