Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.12
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
, 'd coj sorì... 'd coj vataron... r'heu vorsù cambiè mestè... Ma son sdamne che 'r travai pijro con ò sensa quaj o fa sempe strassudè! RITORNA, PERO, AL TUO PAESE. Io non so quel che mi è preso / piantare la vanga, la zappa, il tridente, / per venire a sbattermi in mezzo alla gente, / e che gente! che mi hanno emarginato! // Mi han guardato ancora storto / e mi dicevano - Dì?, contadino
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.6
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
! E noi, che tron de dieu! Lò ch'ej na ven r'è an cròta e 'n pòch ant fa paireu... Ën pòch !... che cola fira, che diva, 'd sach ëd gran, o bsògna mai finira, ch'a sia polenta ò pan. O bsògna mai finira ma la finiss ben mi,... ch'ra me rason r'heu dira. Vorava dì loquì: tranquilli... / Ma sì, che ci lascino vivere!... / Che si sappia contare un po' sulle dita
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.10
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
ben a la tèra, sensa trubulé, ch'an-namoressi 'd chila, veul dì seufri, pirché la ciama semp e la veul semp... e nen semp o la dà què ch'o la ciama. L'ariëtta 'nsuma 'l brich, l'era variassi e 'l feuji termolavo pù sgagiaji... E 'm n'anvis anco ben ch'ot avi dimi che quand el feuji bogio al ciar dla lin-a, bsògna semp ëscoteji... Pirché parlo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text