Search results
(1 - 10 of 10)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.126
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- E scriv der ventidùai,’d gèint incivile che doi dì prima j’ àn randlà Bazile pià ‘ns er canton der Crist, surtì da scùara ra mèistra ant l’aula, di gnutàs da fùara. Ra stòria à mai savì da ’nuà ch’ j’amnivu rivà coi camiu batu, pùa sparivu di cant da risè ’r buìali fina a j’azu da spauentè ra gèint, pòc gèint ij piazu Dici e ridici, scrici quant ’d cuI vòti fè dì ra mesa ar mòrt vìan
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.30
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- ar pòst ’d dì: «Nun-che-ti-nòra-nòstri-am» Cein diva: «Ans ra casen-na u j’è du stram». Cà di Plicon listes, Pidras ui tniva ciama rispondu ’nsèma, ton dra piva Mariu, fanciòt, strigiava i còrni ar vachi sturbà fermavu lé, spiciè quand ’t stachi. ’S barbòti lé finivu ’n primavèira tacà lé-’n-mèz mulavu lé ra teira ra sira saru j’ùagg, ’r mangè ’ns ra taura ’d ruzari ancùa n’àn dicc, aba nèint paura. 28
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.29
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , ’r vuz ’t j’anvèinti…, dicevano che ci sono le anime dentro, volevamo sentirle / la radice succhia sotto terra, le voci te le inventi). La poesia rimarca con efficacia il ruolo delle tradizioni all’interno della cultura di paese (Sentivu dì ch’ andavu près l’izansa / nein sava dì ’r mutiv, quala sustansa…, sentivano dire e seguivano l’usanza / nessuno che sappia dire il motivo, quale sostanza
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.36
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- . Il pastorello le piacque, tanto che ogni giorno quella ragazza si metteva alla finestra per vederlo passare. Un bel dì la figlia del re gli dona una focaccia e il giovane per mangiarsela in pace si va a sedere su una pietra proprio al di là di quel ruscello. Siede, mangia ed ecco che di sotto la pietra viene su un fracasso da fine del mondo. Guarda e non vede niente. Il giorno dopo torna a sedersi e sente
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.14
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- Tu mi aspettavi, eccomi qui, la penna al Grifone ho preso un bel dì.» Allora il re padre cacciò via tutti i servitori e ne prese dei nuovi. Si chiuse nella sua stanza e aprì quella canna con un coltellino d’argento. Subito ne esce il suo terzo figlio. Finalmente il re si unse con la penna del Grifone e guarì. Cacciò via i due figli maggiori e diede moglie al terzo. Cominciò così un gran pranzo
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.26
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- e gli disse: «La mia figliastra si vanta di poter insegnare a leggere a vostro figlio drago». Il re rispose: « Se se n'è vantata, lo farà ». Mandò a chiamare la ragazza e le disse che se non lo faceva le avrebbe tagliato la testa. Lei pianse, sospirò, andò al cimitero per chiedere perdono sulla fossa della madre, le domandò aiuto. E la madre si fece udire: «Taci, figlia. So tutto. Ti aiuterò. Dì
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.215
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Minister 8. Ra turta 9. J’anià 10. I dùai campanein 11. Ra locomobile 12. Ra Vila 13. U dì dra fèsta 14. Ra cacia 15. J’amìz ’d san Fliz 16. Er bul dra bicicleta 17. Er caratìa 18/33. Er frustìa (poemetto sugli ambulanti) 18. Er magnàn 19. Er mulita 20. U lisca-careghe 21. Er paraquè 22. U ciarlatàn 23. U strasè 24. Ehi cavèj 25. Ra Ghèrla 26. Tumein siràs 27. L’anciuè 28. U spasacamein 29. Ra piva 30
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.209
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- un piccolo contributo all’apporto calorico della carne nei loro magri menù composti essenzialmente da prodotti di origine vegetale. Cul tèimp l’ìara ’n mangè, cme pschè, ’t cambiavi cme ’ndè per turlurì, ’r butiè ’t scansavi stuf ticc i dì frità, marlìs, ra bagna t’avi ra s-cima ’n buca cme na cagna. (A quei tempi era un cibo, come il pescato, variavi/ come andare per funghi, ti risparmiavi il bottegaio
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.208
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- atmosferiche ma anche alle fasi della luna: Su caud e vèinter fres-c l’è primavèira muntagni bianchi e nìuri, l’ombra nèira avrl, dai quendz’ anan, sòrtu ’r limasi spingùari nèiri, bianchi, ’r j’auter rasi. Trèi dì ’d calùr cme ’ncùa dizu ch ’ij trùavu Giuan er Fonz, Rènsu u Long, giranda ij scùavu van per vertìz, dèincc ’d can, ròbi ch’is pèrdu ra bici, dùai gambà, se ’r piùav s’ammèrdu. 21 22 ’R capè
- Date
- 2016
- Type
- text