Search results
(1 - 20 of 25)
Pages
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.7
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- al froja, as sento crijà: « Attenti a Bèllamor, për chil nen l'è gramigna, tut l'è caressa, pura grassia, 'na fìor da cheuji an mès ai prà ò anden la vigna». E anche i vècc, al vèggi, i paralitich mès mòrt, j ebeté balbussient, i favo stran-i sospir, pu dos lament, fìn-a 'n s'i cop cercandsi annamorà. Al dì l'era neucc, la neucc dì, e quanti rapiment, fughi, ebressi, incant
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.16
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- a tacà l'erca, per rompiti 'l pan... gav-mi mai da j'arcòrd el gest seren d'archeujiti 'l fervaji con la man e 'd signeti la front pruma 'd dì 'l bèn. Ël siali, 'ncheu, cantavo da stronì. Ël fèn o parfumava da 'nt ij prà. O so 'l bativa cad a contra 'l vi, cad an sla spì che 'l gran l'ha za formà... E ti 't calavi
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.12
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- , 'd coj sorì... 'd coj vataron... r'heu vorsù cambiè mestè... Ma son sdamne che 'r travai pijro con ò sensa quaj o fa sempe strassudè! RITORNA, PERO, AL TUO PAESE. Io non so quel che mi è preso / piantare la vanga, la zappa, il tridente, / per venire a sbattermi in mezzo alla gente, / e che gente! che mi hanno emarginato! // Mi han guardato ancora storto / e mi dicevano - Dì?, contadino
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.12
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- i l'eve pro bel dì ma a fà mal fé, dë dné a n'i é pa vaire e an fan dané, jë dné a fan dané ij Piemontèis, ij Piemontèis ch'a l'han desblà soe rèis; për fene 'l rèis a-i é 'ndàine 'd milèis ma për dësbleje a n'j é già pro dij mèis ». Tut a fìniss, e con el dëstissor el cirighin a smòrta le candèile; Nosgnor con l'euli a fà 'l ciairin-grinor
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.15
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- O tò pòst o l'é veuid a tacà l'erca, la tò polenta fërgia 'nt el paireu. J'é pù gnun ch'ot espéta, gnun ch'ot serca. Ij tò doi òm son sai a dvan al feu. E pensé che l'at dì t'eri 'nt el prà, fòrta 'me semp, a livré 'n cari 'd fèn. O t'an jitavi për fé pù sgagià, che momenti 'l piovi va... ma cred nen d'essi staja men lesta
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.5
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- dì « pijé, avèj corage ». Ël nas peui, fërfoj o nò, a l'é stait da tuit ij temp ël sìmbol del sust. Anlora 'mbelessì i l' àvrìo « sust e corage ». Mach për tiré na satira as disìa « nas eh' a vira 'n testa gram coma la tempesta». Cost nas benedet as viidìa pì soens ant le fije che 'nt ij fieuj. Ël Sant Albin a lo ciama « argaucià o a l'arbërcao », ma a duvìa esse
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.13
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- alle ghette! / guarda in aria dritto al naso / avrai sempre lì a due passi / qualcosa pronto a schiacciarti! // E se cammini in mezzo alla strada, / devi sentirli i vetturini / - Dì, tu, sciocco? / Ehi svegliati! Tirati in là! -// quando poi vai per comperare, / se hai un'aria campagnina: / te ne fanno una raganella / che anche il veleno ti tocca acquistare! // 205
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.6
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- ! E noi, che tron de dieu! Lò ch'ej na ven r'è an cròta e 'n pòch ant fa paireu... Ën pòch !... che cola fira, che diva, 'd sach ëd gran, o bsògna mai finira, ch'a sia polenta ò pan. O bsògna mai finira ma la finiss ben mi,... ch'ra me rason r'heu dira. Vorava dì loquì: tranquilli... / Ma sì, che ci lascino vivere!... / Che si sappia contare un po' sulle dita
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.3
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- Da Al me paìs, 1962 AL ME PAìS Oh! cmè Ch' l' è bèl al me paìs a tuti, a tuti gli ori: a l'alba quand che 'l ciel sdreub cmè 'na tën-ra mandola 'nvèla sota ij dì dël vent; a mesdì quand che 'l so 'l divora gli ombri e i uato i crìjo cmè diamant lusent; e la seria, che 'nt l'aqua verda 'l ran-i i canto drominda e a j'han la gola bianca
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.13
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- CHE PAIS! Un pais com-i-fò l'é fait con cò? A l'é fait con ij fòi, ij fòp e ij fò (ij manch fòi, e a stan mal pròpi per lò). A-i son-o le baudette mincatan: «Chi n'ha tan e chi n'ha nen e chi n'ha tan tan tan, chi n'ha nen e chi n'ha tan e chi n'ha nen nen nen ». Ma peui col dì a ven che chi n'ha nen a-j pija a chi n'ha tan ë plan e ij gran. Peui
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.10
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- ben a la tèra, sensa trubulé, ch'an-namoressi 'd chila, veul dì seufri, pirché la ciama semp e la veul semp... e nen semp o la dà què ch'o la ciama. L'ariëtta 'nsuma 'l brich, l'era variassi e 'l feuji termolavo pù sgagiaji... E 'm n'anvis anco ben ch'ot avi dimi che quand el feuji bogio al ciar dla lin-a, bsògna semp ëscoteji... Pirché parlo
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.7
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- a la tèra, ultim arciam per l'ultima fatiga a chi për semp, o l'ava bità zù con j'acc arnèis, la sapa consimaja. Tuta la gent dla val, vestìa 'd nèi, stralassand ed besbié, l'é dlonch virassi. Man ëd dòni, dai dì stòrt, j'han sercà 'l front ripìi sot a la quefa. J'òm L'ULTIMO RICHIAMO. Ieri mattina, quando sei uscito sull'aia, / i pioppi davanti a casa
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.3
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- ch'ot parli con in bron d'argret për tucc coi agn passà 'nsuma 's colin-i. Ot veuli pròpi fen-lo për despet? Ot sei a dì ch'o vivi d'anrabià per avèi el contrat, ch'o fei la guèra ... e 't preuvi nen për què ch'ot hei lassà? O fijssa 'n mach pirché sla nòstra tèra TERRA SENZA CONTRATTO. È un po' di tempo che vieni dai tuoi vecchi / e sai soltanto
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.11
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- dij grì, dla da la grija, o-i ruvava 'l canté 'd na vos fiméla, ina vos sensa temp e mai conzìa. 'S podiva manca dì ch'la fijssa bela. La stava për in atim antonaja e peu l'andava sù con in ësguiss, da pari 'l bròj 'd na dòna desperaja. E pù s'alvava con ij ton anviss, IL CANE E LA VOCE. Avevo finito di bagnare l'orto sotto casa / e dalla rete lo stavo
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.36
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- . Il pastorello le piacque, tanto che ogni giorno quella ragazza si metteva alla finestra per vederlo passare. Un bel dì la figlia del re gli dona una focaccia e il giovane per mangiarsela in pace si va a sedere su una pietra proprio al di là di quel ruscello. Siede, mangia ed ecco che di sotto la pietra viene su un fracasso da fine del mondo. Guarda e non vede niente. Il giorno dopo torna a sedersi e sente
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.14
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- Tu mi aspettavi, eccomi qui, la penna al Grifone ho preso un bel dì.» Allora il re padre cacciò via tutti i servitori e ne prese dei nuovi. Si chiuse nella sua stanza e aprì quella canna con un coltellino d’argento. Subito ne esce il suo terzo figlio. Finalmente il re si unse con la penna del Grifone e guarì. Cacciò via i due figli maggiori e diede moglie al terzo. Cominciò così un gran pranzo
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.26
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- e gli disse: «La mia figliastra si vanta di poter insegnare a leggere a vostro figlio drago». Il re rispose: « Se se n'è vantata, lo farà ». Mandò a chiamare la ragazza e le disse che se non lo faceva le avrebbe tagliato la testa. Lei pianse, sospirò, andò al cimitero per chiedere perdono sulla fossa della madre, le domandò aiuto. E la madre si fece udire: «Taci, figlia. So tutto. Ti aiuterò. Dì
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.29
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- . Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.10
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- son 'd pera, 't ven peu ër gambe ch'it fan mà. Ma s'r'ha dicc ch'ër mond o gira fa pa bsògn 'd fè tanta stra... Mach ch'ej pensa...; standje an mira, quand ch'im taca 'd tornè a ca, son sicur che s'am va ben, un bel dì... : me sach an spala, an beicanda o so ch'o cala, sensa sdeme, ej dròch andren. - Bravo, Péro!? pensie pruma!... - Za pensaje
- Date
- 1990
- Type
- Text