Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.7
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
al froja, as sento crijà: « Attenti a Bèllamor, për chil nen l'è gramigna, tut l'è caressa, pura grassia, 'na fìor da cheuji an mès ai prà ò anden la vigna». E anche i vècc, al vèggi, i paralitich mès mòrt, j ebeté balbussient, i favo stran-i sospir, pu dos lament, fìn-a 'n s'i cop cercandsi annamorà. Al dì l'era neucc, la neucc dì, e quanti rapiment, fughi, ebressi, incant
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.3
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
Da Al me paìs, 1962 AL ME PAìS Oh! cmè Ch' l' è bèl al me paìs a tuti, a tuti gli ori: a l'alba quand che 'l ciel sdreub cmè 'na tën-ra mandola 'nvèla sota ij dì dël vent; a mesdì quand che 'l so 'l divora gli ombri e i uato i crìjo cmè diamant lusent; e la seria, che 'nt l'aqua verda 'l ran-i i canto drominda e a j'han la gola bianca
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.29
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text