Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.15
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
O tò pòst o l'é veuid a tacà l'erca, la tò polenta fërgia 'nt el paireu. J'é pù gnun ch'ot espéta, gnun ch'ot serca. Ij tò doi òm son sai a dvan al feu. E pensé che l'at dì t'eri 'nt el prà, fòrta 'me semp, a livré 'n cari 'd fèn. O t'an jitavi për fé pù sgagià, che momenti 'l piovi va... ma cred nen d'essi staja men lesta
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.28
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
scappa piangendo nella sua camera. Ma il figlio del re che era già innamorato di lei si fa raccontare il pasticcio e le dice: «Non piangere, sistemerò tutto. Dì soltanto al re che la roba deve essere 94
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.3
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
ch'ot parli con in bron d'argret për tucc coi agn passà 'nsuma 's colin-i. Ot veuli pròpi fen-lo për despet? Ot sei a dì ch'o vivi d'anrabià per avèi el contrat, ch'o fei la guèra ... e 't preuvi nen për què ch'ot hei lassà? O fijssa 'n mach pirché sla nòstra tèra TERRA SENZA CONTRATTO. È un po' di tempo che vieni dai tuoi vecchi / e sai soltanto
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.11
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
dij grì, dla da la grija, o-i ruvava 'l canté 'd na vos fiméla, ina vos sensa temp e mai conzìa. 'S podiva manca dì ch'la fijssa bela. La stava për in atim antonaja e peu l'andava sù con in ësguiss, da pari 'l bròj 'd na dòna desperaja. E pù s'alvava con ij ton anviss, IL CANE E LA VOCE. Avevo finito di bagnare l'orto sotto casa / e dalla rete lo stavo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.14
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
Tu mi aspettavi, eccomi qui, la penna al Grifone ho preso un bel dì.» Allora il re padre cacciò via tutti i servitori e ne prese dei nuovi. Si chiuse nella sua stanza e aprì quella canna con un coltellino d’argento. Subito ne esce il suo terzo figlio. Finalmente il re si unse con la penna del Grifone e guarì. Cacciò via i due figli maggiori e diede moglie al terzo. Cominciò così un gran pranzo
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.26
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
e gli disse: «La mia figliastra si vanta di poter insegnare a leggere a vostro figlio drago». Il re rispose: « Se se n'è vantata, lo farà ». Mandò a chiamare la ragazza e le disse che se non lo faceva le avrebbe tagliato la testa. Lei pianse, sospirò, andò al cimitero per chiedere perdono sulla fossa della madre, le domandò aiuto. E la madre si fece udire: «Taci, figlia. So tutto. Ti aiuterò. Dì
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.29
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Brero Camillo (estratto) - pag.8
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
Sente 'l përfum del lum pendù a la vòlta, j'euj anciarmà dal termolé dla fìama, dì, pian, ël Bin sarà ant ël creus dla bin ëd marna aranda. La pasia vos ëd tut ch'a m'é dantorn, dësbandìa tra ij bòsch e sù dle ròche, veulo ch'a ven-a ancora e da mia fnestra fiorirne andrinta. E peui speté... Speté che 'l vent a torna - ël sol dësmòrt fongà drinta le nebie a slarghé
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text