Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.11
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
dij grì, dla da la grija, o-i ruvava 'l canté 'd na vos fiméla, ina vos sensa temp e mai conzìa. 'S podiva manca dì ch'la fijssa bela. La stava për in atim antonaja e peu l'andava sù con in ësguiss, da pari 'l bròj 'd na dòna desperaja. E pù s'alvava con ij ton anviss, IL CANE E LA VOCE. Avevo finito di bagnare l'orto sotto casa / e dalla rete lo stavo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.14
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
Tu mi aspettavi, eccomi qui, la penna al Grifone ho preso un bel dì.» Allora il re padre cacciò via tutti i servitori e ne prese dei nuovi. Si chiuse nella sua stanza e aprì quella canna con un coltellino d’argento. Subito ne esce il suo terzo figlio. Finalmente il re si unse con la penna del Grifone e guarì. Cacciò via i due figli maggiori e diede moglie al terzo. Cominciò così un gran pranzo
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.29
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
. Ma poi ripresero a dire al re che Margheritina si era vantata di poter pigliare il tesoro delle streghe. Il re manda a chiamare Margheritina, la interroga, lei nega, ma il re conclude: «Se l'hai promesso, dovrai mantenere». Ed ancora Margheritina si chiude a piangere nella sua camera. Di nuovo il figlio del re la sente, la consola, le dice: «Accetta la prova, ma dì al re che ti dia tre chili di grasso, tre
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text