Search results
-
-
Title
-
Evidenti tracce di felicità - pag.11
-
Author
-
Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Merico, Eugenio, Rapetti, Giovanni
-
Text
-
Annusiamo le parole prima di affondare i denti Non diremo più certe parole, le paure sono stolte, vili, incanto Come l’anima che secca anche quando piove Annusiamo le parole Annusiamo le parole Annusiamo le parole…
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Paolo Conte - pag.3
-
Author
-
Conte, Paolo
-
Text
-
LA TOPOLINO AMARANTO Oggi la benzina è rincarata è l'estate del quarantasei un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto: che comodità! Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va. Se le lascio sciolta un po’ la briglia mi sembra un’Aprilia, e rivali non ha. E stringe i denti la bionda, si sente una fionda e abbozza un sorriso ah, che fifa
-
Date
-
1975
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Paolo Conte - pag.4
-
Author
-
Conte, Paolo
-
Text
-
’ la briglia mi sembra un’Aprilia, rivali non ha. E stringe i denti la bionda, si sente una fionda e abbozza un sorriso con la fifa che c’è in lei, ma sulla Topolino amaranto si va ch’è un incanto nel quarantasei Topolino Topolino Ma sulla Topolino amaranto si va ch’è un incanto nel quarantasei…
-
Date
-
1975
-
Type
-
text
-
-
Title
-
I penultimi - pag.10
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
che, sebbene non ci fosse un refolo di vento gli aliavano sulla fronte cosi convessa da far senso, la sua bocca torta e violacea sopra il mento scarnificato. 3 Sebbene il posto fosse solitario, non avevo paura, sapevo che discorso mi avrebbe tenuto e non mi lasciava mai a denti secchi. Stavolta mi porse una treccia di liquirizia lunga come mezzo frustino. 4 - Che cosa starà facendo a quest'ora
-
Date
-
1978
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.9
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
. // La terza, è la Denciona della Ferraccia / la cui bocca è un rastrello per stoppie / e gramigne, e se a denti stretti ride / somiglia a una mula eccitata. / A ogni abbraccio, a ogni sospiro ardente, / risponde mordendo con tenerezza. // Quando si incontrano si forma tra loro un 183
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe italiane - pag.10
-
Author
-
Calvino, Italo
-
Text
-
un suo soffio per portare via un bue. I contadini, a sentirla frusciare nei cespugli dopo il tramonto, battevano i denti e cascavano tramortiti, tanto che si diceva: La Maschera Micillina Ruba i buoi dalla cascina, Guarda con l'occhio storto, E ti stende come morto. I contadini la notte presero ad accendere dei grandi falò perché la Maschera Micillina non s'azzardasse a uscire dai cespugli
-
Date
-
1993
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Videointervista a Giovanna Pero Verzetti (2° parte)
-
Author
-
Raiteri, Piero
-
Text
-
si frollavano bene, e allora, insalate con acciuga e cavoli tritati, ma anche sancrau con i salamini Giovanna Pero Verzetti Con i pomodori dell’orto d’estate si faceva la salsa in casa, cuocendola a lungo nella caudera. Erbe dei campi sì, specie i denti di cane. Quelli che avevano le vacche nella stalla facevano anche il burro Giovanna Pero Verzetti Tanti pescavano in Tanaro, con la barca o burcé. Le carpe
-
Date
-
2015
-
Type
-
MovingImage
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.5
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
alla moda di Torino! / fa' ballare i trentadue [denti, mangiando], alza la gloria [«alza il bicchiere»], / succhia, Martino, che questo è brodo di vigneto, / questa è vita e questa è vittoria ». 337
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text