Search results
-
-
Title
-
Paolo Conte - pag.4
-
Author
-
Conte, Paolo
-
Text
-
’ la briglia mi sembra un’Aprilia, rivali non ha. E stringe i denti la bionda, si sente una fionda e abbozza un sorriso con la fifa che c’è in lei, ma sulla Topolino amaranto si va ch’è un incanto nel quarantasei Topolino Topolino Ma sulla Topolino amaranto si va ch’è un incanto nel quarantasei…
-
Date
-
1975
-
Type
-
text
-
-
Title
-
La malora - pag.39
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
un toscano e se lo piantò in bocca ma mentre mio padre sfregava uno zolfino la vecchia come una gatta gli strappò il toscano di tra i denti e se lo nascose in 39
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.9
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
. // La terza, è la Denciona della Ferraccia / la cui bocca è un rastrello per stoppie / e gramigne, e se a denti stretti ride / somiglia a una mula eccitata. / A ogni abbraccio, a ogni sospiro ardente, / risponde mordendo con tenerezza. // Quando si incontrano si forma tra loro un 183
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Videointervista a Giovanna Pero Verzetti (2° parte)
-
Author
-
Raiteri, Piero
-
Text
-
si frollavano bene, e allora, insalate con acciuga e cavoli tritati, ma anche sancrau con i salamini Giovanna Pero Verzetti Con i pomodori dell’orto d’estate si faceva la salsa in casa, cuocendola a lungo nella caudera. Erbe dei campi sì, specie i denti di cane. Quelli che avevano le vacche nella stalla facevano anche il burro Giovanna Pero Verzetti Tanti pescavano in Tanaro, con la barca o burcé. Le carpe
-
Date
-
2015
-
Type
-
MovingImage
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Bodrero Antonio (estratto) - pag.5
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
alla moda di Torino! / fa' ballare i trentadue [denti, mangiando], alza la gloria [«alza il bicchiere»], / succhia, Martino, che questo è brodo di vigneto, / questa è vita e questa è vittoria ». 337
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text