Search results
-
-
Title
-
Evidenti tracce di felicità - pag.10
-
Author
-
Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Merico, Eugenio, Rapetti, Giovanni
-
Text
-
di lavanda E la banda che non suona più la folle, folle danza al ballo dei serpenti Annusiamo le parole Annusiamo le parole Annusiamo le parole prima di affondare i denti Gran raccolto è la nostra vita e queste dita che si tendono sorelle Crescono gemelle come la vite Poi l’amore è fatuo, fragile, immorale, impoverito, andato Ma tu rimani lieve a bocca spalancata il seme ingenuo della tua risata Annusiamo
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
I penultimi - pag.10
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
che, sebbene non ci fosse un refolo di vento gli aliavano sulla fronte cosi convessa da far senso, la sua bocca torta e violacea sopra il mento scarnificato. 3 Sebbene il posto fosse solitario, non avevo paura, sapevo che discorso mi avrebbe tenuto e non mi lasciava mai a denti secchi. Stavolta mi porse una treccia di liquirizia lunga come mezzo frustino. 4 - Che cosa starà facendo a quest'ora
-
Date
-
1978
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.167
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
nel paese conoscere questo, quello, avere l’appoggio di amici piovevano qui da Alessandria, Genova, Torino gente con i parenti e gente che non conoscevi. A casa di Ammazzavacche, tutto aperto, delle torme dal treno di Cantalupo, la latta dell’olio a far cambio con qualcosa da mettere sotto i denti la micca di pane si regala, all’uomo vinto. Sia chi vuole, la fame è una bestia brutta cose che leggevi
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.129
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Ernesta della Boida Bastiano sempre fame di bollito, cresciuto con ’ste voglie per togliersele va a giornata, mai che ti annoi per questo lo trovi dall’oste, non certo per il bere ti mangia un peperone spagnolo condito con la senape. Dallo stampo dei denti sua madre conosceva il topo «è Bastiano» morso il formaggio guarda nel piatto i fratelli non ridono manco tanto, sanno bene che costa
-
Date
-
2016
-
Type
-
text