Search results
-
-
Title
-
La malora - pag.58
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
all'indomani sono da tutt'un'altra parte. In una giornata si mettono in tasca cinquanta soldi e fino a tre lire e all'indomani ricominciano da un'altra cascina. - Però il grano si taglia solo una volta all'anno, - dissi io - Ma dà da fare per un bel po' anche dopo. Io so che i mietitori hanno il lavoro assicurato fino all'autunno, e sempre per via del grano; per due mesi
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Una faccia in prestito - pag.5
-
Author
-
Conte, Paolo
-
Text
-
tra Genova e Savona le girava in Spagna e il teatro cominciava così il suo sonno nei tempi moderni, dai tempi moderni avvilito, lasciato, abbandonato così. Anticamente era l’idea di un teatro in mezzo al grano come una bevanda sotto il sole… Ei pera… pera! Dorme un teatro, il sangue finto per il sogno di Vittorio, rosso come il vino del sipario… Ei pera… pera! Ei pera… pera! Ei pera… pera!
-
Date
-
1995
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.169
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
il forno. Due concorrenti con il forno, Cino e Cagnoli paura uno dell’altro fallo senza parole se verranno quelli dell’Annonaria avranno i denti cantiamo «Vinceremo» col muso tinto. Quando trebbiavano il grano, se potevano, tutti ne imboscavano quelli dell’annonaria orbi, quando lo vuotavano il misuratore pieno toccava solo incurvarlo non segnava nulla, scaricarlo e di nuovo riempirlo. 167
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.78
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
ra pena e j’òs. Giald ’me ra baIa dl’ùav, is la riziavu queinta parigg mi mari ’d quand ch’il favu ’r paìz l’ìara luntan, d’invèr fiucava ma drìa ra lìaza e i bùa a scùara andava. «Turtöun, sorta di grossa pagnotta di farina di grano integrale che si cuoceva sotto la cenere calda del camino. Se era farina di grano mescolata a farina gialla di polenta, allora si chiamava pandòr; nulla più che un mazzero
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
La malora - pag.16
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
. Ma girati indietro e guarda quelli della Serra che il loro padrone non ha affari in città e cosí sotto il grano e sotto l'uve gli sta sui piedi per dei mesi. E Tobia: - Sentitela che si preoccupa per quelli della Serra. Preoccupati per la tua famiglia, o bagascia, perché tu non sai quanto n'abbiamo bisogno, col padrone che per niente viene su a mangiarci quattro robiole in una voltai
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora - pag.48
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
a molto meno e ringraziare. Dovermene andare su due piedi e cercarmi da dormire come i vagabondi mi spaventò, e mi lasciò incapace di ragionare nel mio interesse; Tobia si accorse d 'avermi fatto effetto, si sfreddò e mi disse che saremmo tornati a discuterne, ma solo dopo il grano. E mi lasciò in mezzo all'aia, che non avevo combinato niente e forse gli avevo solo dato il mezzo di tenermi
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.17
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
perché... perché... / perché... se ho sempre soltanto lavorato... / Perché... se quando avevo quattro soldi // compravo un pezzo di terra da arare, / per far erba medica, grano, filari, granoturco ... / E Tu per premio mi lasci disgraziato ... / Mi lasci vivo a vedere la miseria // del mio corpo trascinarsi nella 329
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text