Search results
(1 - 20 of 23)
Pages
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.97
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Guarda i tempi che seminavi a mano, discorso normale preso il pugno nella cavagna facevi il ventaglio venute le macchine da semina e il grano a file Damiano con la cavagna dove lo metti? A seminare troppo presto nasceva l’erba insieme tardare a seminare, se piove, nascono dei problemi viene molle, del fango, fin le ruote riempi senti Mario che te lo racconta, fa gli esempi. Quell’anno
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- La malora - pag.58
- Author
- Fenoglio, Beppe
- Text
- all'indomani sono da tutt'un'altra parte. In una giornata si mettono in tasca cinquanta soldi e fino a tre lire e all'indomani ricominciano da un'altra cascina. - Però il grano si taglia solo una volta all'anno, - dissi io - Ma dà da fare per un bel po' anche dopo. Io so che i mietitori hanno il lavoro assicurato fino all'autunno, e sempre per via del grano; per due mesi
- Date
- 1954
- Type
- Text
- Title
- Una faccia in prestito - pag.5
- Author
- Conte, Paolo
- Text
- tra Genova e Savona le girava in Spagna e il teatro cominciava così il suo sonno nei tempi moderni, dai tempi moderni avvilito, lasciato, abbandonato così. Anticamente era l’idea di un teatro in mezzo al grano come una bevanda sotto il sole… Ei pera… pera! Dorme un teatro, il sangue finto per il sogno di Vittorio, rosso come il vino del sipario… Ei pera… pera! Ei pera… pera! Ei pera… pera!
- Date
- 1995
- Type
- text
- Title
- Evidenti tracce di felicità - pag.13
- Author
- Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Merico, Eugenio, Rapetti, Giovanni
- Text
- Listòrji ‘d Tani e Bèrb, dl’ èrba, dra stèila» «Qui la memoria ha scritto storie folli i sogni della gente, dei cani, l’abbaiare, le parole. Me le hanno dette i vivi per i morti, prima di scomparire storie del sole, della luna, dolce e amara. Storie di pesci, uccelli, carri, zampe di bestemmie e paternostri detti quante volte. Storie di un paese, del grano, della meliga Storie di Tanaro e Belbo
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.3
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- 'n braj, che j'acc, për fem chitè, m'han piame tòst da sota: m'han dame da tastè na stissa 'd vin da bota. PERO (PIETRO). Nato in una grande stanza / d'una casetta a un piano, / mi son visto accanto / una fila di sacchi di grano. // Oh! non nell'abbondanza, / che, intendiamoci bene: / in quella specie di stanza / seta non ce n'è mai stata... // Il primo profumo
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.78
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- ra pena e j’òs. Giald ’me ra baIa dl’ùav, is la riziavu queinta parigg mi mari ’d quand ch’il favu ’r paìz l’ìara luntan, d’invèr fiucava ma drìa ra lìaza e i bùa a scùara andava. «Turtöun, sorta di grossa pagnotta di farina di grano integrale che si cuoceva sotto la cenere calda del camino. Se era farina di grano mescolata a farina gialla di polenta, allora si chiamava pandòr; nulla più che un mazzero
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.167
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La micca di pane La storia dei quattro gatti va avanti ancora? fintanto che il cervello va in malora tutti i giorni un pezzo, a raccontare vituperi teatro senza autori, di oggi e di ieri. Basta che si trovino due e comincia la cantilena il tempo, come va il mondo, invecchiare, la paura pagare tremila lire un chilo di pane? quando vendi a trecento lire quello che fai, il grano! Combinazione
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.111
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Le donnette Bollite e schiacciate bene a farle in insalata da una grembialata ne esce mezza pentola o crude farne frittini, bisogna impastarle meglio in frittata, uova, carne e tritarle. Spuntavano quando venivano le rugiade della primavera al battere del sole, nel grano non puoi lasciarle fanno quel papavero rosso che sovrasta la spiga il grano prende il vento marino, annerisce, non matura
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- La malora - pag.55
- Author
- Fenoglio, Beppe
- Text
- All'epoca che tu sei a casa in vacanza io lassú ho il grano e poi le uve. Come l'altra volta si sentivano ogni cinque minuti, da dentro, delle scampanellate e tutte ci facevano fermare il discorso; finché suonò quella buona e lui dovette correre via. Prima ci baciammo sulle guance e io gli lasciai una lira perché si comprasse un po' per volta qualcosa che lo rallegrasse. Ritrovai
- Date
- 1954
- Type
- Text
- Title
- La malora - pag.16
- Author
- Fenoglio, Beppe
- Text
- . Ma girati indietro e guarda quelli della Serra che il loro padrone non ha affari in città e cosí sotto il grano e sotto l'uve gli sta sui piedi per dei mesi. E Tobia: - Sentitela che si preoccupa per quelli della Serra. Preoccupati per la tua famiglia, o bagascia, perché tu non sai quanto n'abbiamo bisogno, col padrone che per niente viene su a mangiarci quattro robiole in una voltai
- Date
- 1954
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.22
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- , lì presente, fa : «Scema. Io l'ho baciato per un garofano e tu ti neghi dopo il bene che hai avuto?». · A questo punto la fata madre di Mirabé la sente, si arrabbia, mangia la nuora e la figlia di Prezzemolina può sposare Mirabé. Fanno un pranzo e un pranzone sprecando mele e noci e grano, e a me che stavo dietro la porta me ne han suonate una sporta. La serva delle streghe C'era una volta
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.183
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , escono degli aliti assassini come quello che diceva Bagino, della tiritera infine ricordavano i gas della Grande Guerra. Se stenti a digerirlo l’aglio puzza «giallo pesta l’aglio» detto a uno rosso lo provoca lo piantavano tempo al grano, dopo ls mietitura lo coglievano cotto con i ceci perfino i morti godevano. 181
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.25
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- al ballo ma la matrigna le ordina di contare i chicchi di grano che stanno in un sacco. Marion piange, arriva la Madonna, che conta lei i chicchi e così Marion può andare al ballo, dove il re sempre vuole ballare solo con lei. Capita così per tre volte, e nessuno mai vedeva dove sparisse Marion dopo il ballo, perché lei alla fine fuggiva gettando crusca negli occhi degli invitati. Alla terza sera il re
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.12
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- a contra 'l cel... Ma j'heu trovà la cognission d'arbati: « Anlora ti ch'it sij?... Siti la Mòrt...?». O l'ha spondì la vos: « Ciammi parèi. Ma sbreujti ch'o l'é tard. Gav-ti da s'òrt. Dman a matin me speto dj'acc varèi... ». tirmi le mani / tormentate dal crampo, farsi strane, / come mi capita tagliando il grano. // Il canto si è spento vicino all'orto
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.143
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- I buchi degli storni Fateci caso nelle case vecchie ai buchi degli storni a sentire Gianni bocche da respirare il calore ma Geppe dice che li lasciavano come richiamo per gli uccelli per salvare i coppi dai nidi, ti rovinavano il solaio. Teneva là meliga, grano e tutte le scorte con il buco del gatto per i topi, ti rosicchiavano il portico scarafaggi, ragnatele, camole e polvere con una scopa
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.23
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- dritta. Fanno notte a battere il grano a casa di Gujermeta per cena ci sono i tagliolini, cucchiaio o forchetta? Scivolavano dal mestolo nel brodo di conserva quelli che han provato ridevano, niente che serva. Buttati giù interi e venuti lunghi fuori misura la padrona imbarazzata prova lei: «Siete gente da mangiare il latte nelle scodelle!» A Mario e Girolamo dalla fame gridavano le budelle. Tirando
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.94
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , cui fa subito seguito il tempo delle semine. Per i piccoli coltivatori con scarse risorse economiche e con poche braccia da lavoro, significava un periodo di attività forsennata, di fatica e di ansia continua per la sorte dei propri raccolti. La semina del grano, in particolare, appariva decisiva in quanto dai suoi risultati derivava in gran parte 31 r0738. Copia di testo dattiloscritto su foglio
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.185
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Quella della cipolla Abbiamo raccolto le parole della cipolla studiato la gente, per conoscere malizia e fesseria partiamo fischiato il merlo, sinfonia preso il tono soffione dai colombi, cacofonia. Una foglia di zucca in testa, a masticare le fave sentirai alzarsi la musica delle zucche naso una carota, gli occhi due acini d’uva le braccia due mazzi di grano di un campo assolato. Prima di morire
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.110
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- e impiegate dalle massaie del paese per realizzare semplici e gustosi piatti. Trattandosi di pianta infestante, la sua raccolta, oltre allo scopo alimentare, contribuiva a proteggere la crescita del grano, fra le cui spighe e su particolari terreni sabbiosi tende a espandersi. L’opera di estirpazione veniva di solito affidata alle donne, vista anche l’opportunità di poterne ricavare un prodotto
- Date
- 2016
- Type
- text