Search results
-
-
Title
-
Una faccia in prestito - pag.5
-
Author
-
Conte, Paolo
-
Text
-
tra Genova e Savona le girava in Spagna e il teatro cominciava così il suo sonno nei tempi moderni, dai tempi moderni avvilito, lasciato, abbandonato così. Anticamente era l’idea di un teatro in mezzo al grano come una bevanda sotto il sole… Ei pera… pera! Dorme un teatro, il sangue finto per il sogno di Vittorio, rosso come il vino del sipario… Ei pera… pera! Ei pera… pera! Ei pera… pera!
-
Date
-
1995
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.3
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
'n braj, che j'acc, për fem chitè, m'han piame tòst da sota: m'han dame da tastè na stissa 'd vin da bota. PERO (PIETRO). Nato in una grande stanza / d'una casetta a un piano, / mi son visto accanto / una fila di sacchi di grano. // Oh! non nell'abbondanza, / che, intendiamoci bene: / in quella specie di stanza / seta non ce n'è mai stata... // Il primo profumo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.14
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
/ là c'è il gallo che fa il battacchio / che ci dà dentro fin che mi sveglia... // Là c'è il sole che mi fa sbrigare! / C'è la terra che mi spiccia! / Là c'è il grano che mi dà alla gola, che mi dà la voglia di lavorare! // E là, il cielo, o scuro o chiaro, / mentre qui se ne vede una spanna, / io, da un buco della mia capanna, / lo vedo fino, fino al mare! // Là tutto canta, tutto sincero
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.6
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
, di sacchi di grano, / non bisogna mai finirla, / che sia polenta 'o pane. // Non bisogna mai finirla / ma la finisco io... / che la mia ragione l'ho detta. / Volevo dire questo: // 198
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.25
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
al ballo ma la matrigna le ordina di contare i chicchi di grano che stanno in un sacco. Marion piange, arriva la Madonna, che conta lei i chicchi e così Marion può andare al ballo, dove il re sempre vuole ballare solo con lei. Capita così per tre volte, e nessuno mai vedeva dove sparisse Marion dopo il ballo, perché lei alla fine fuggiva gettando crusca negli occhi degli invitati. Alla terza sera il re
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text