Search results
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Badalin Domenico (estratto) - pag.16
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
che il grano ha già formato... // E tu scendevi la collina davanti a me! 328
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.3
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
'n braj, che j'acc, për fem chitè, m'han piame tòst da sota: m'han dame da tastè na stissa 'd vin da bota. PERO (PIETRO). Nato in una grande stanza / d'una casetta a un piano, / mi son visto accanto / una fila di sacchi di grano. // Oh! non nell'abbondanza, / che, intendiamoci bene: / in quella specie di stanza / seta non ce n'è mai stata... // Il primo profumo
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora - pag.16
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
. Ma girati indietro e guarda quelli della Serra che il loro padrone non ha affari in città e cosí sotto il grano e sotto l'uve gli sta sui piedi per dei mesi. E Tobia: - Sentitela che si preoccupa per quelli della Serra. Preoccupati per la tua famiglia, o bagascia, perché tu non sai quanto n'abbiamo bisogno, col padrone che per niente viene su a mangiarci quattro robiole in una voltai
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.6
-
Author
-
Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
-
Text
-
, di sacchi di grano, / non bisogna mai finirla, / che sia polenta 'o pane. // Non bisogna mai finirla / ma la finisco io... / che la mia ragione l'ho detta. / Volevo dire questo: // 198
-
Date
-
1990
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Una pasta madre centenaria per un pane quotidiano (Parte 2). Produrre pane di qualità nel segno della tradizione
-
Author
-
Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Porporato, Marta
-
Text
-
con farina di castagna e la domenica è un grano duro con farine che acquisto direttamente da un piccolo mulino a pietra della Sicilia Davide Garzino Faccio molta attenzione alle farine che acquisto, da dove arrivano i cereali e se sono coltivati in un certo modo. Questo perché noto che c’è una certa riscoperta da parte dei giovani che, magari dopo l’esperienza di studi diversi, si mettono a coltivare
-
Date
-
2014
-
Type
-
MovingImage