Search results
-
-
Title
-
La malora - pag.58
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
all'indomani sono da tutt'un'altra parte. In una giornata si mettono in tasca cinquanta soldi e fino a tre lire e all'indomani ricominciano da un'altra cascina. - Però il grano si taglia solo una volta all'anno, - dissi io - Ma dà da fare per un bel po' anche dopo. Io so che i mietitori hanno il lavoro assicurato fino all'autunno, e sempre per via del grano; per due mesi
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora - pag.14
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
cosa ho io nella mia mente-. Ma proprio allora la padrona mise le mani all'inferriata della cucina e ci gridò d'entrare a mangiare. Tobia le urlò : - Aspetta, bagascia. Stiamo parlando tra noi uomini -. E poi disse a Jano: - Ho in mente una dozzina di giornate, non di piú, ma tutte a solatio, da tenere mezze a grano e mezze a viti . Con una riva da legna e anche un pratolino
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
La malora - pag.16
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
. Ma girati indietro e guarda quelli della Serra che il loro padrone non ha affari in città e cosí sotto il grano e sotto l'uve gli sta sui piedi per dei mesi. E Tobia: - Sentitela che si preoccupa per quelli della Serra. Preoccupati per la tua famiglia, o bagascia, perché tu non sai quanto n'abbiamo bisogno, col padrone che per niente viene su a mangiarci quattro robiole in una voltai
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.25
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
al ballo ma la matrigna le ordina di contare i chicchi di grano che stanno in un sacco. Marion piange, arriva la Madonna, che conta lei i chicchi e così Marion può andare al ballo, dove il re sempre vuole ballare solo con lei. Capita così per tre volte, e nessuno mai vedeva dove sparisse Marion dopo il ballo, perché lei alla fine fuggiva gettando crusca negli occhi degli invitati. Alla terza sera il re
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text