Search results
(1 - 9 of 9)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.165
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Racconta Alda che a casa sua l’hanno sempre fatta loro le figlie a preparare tutto, mentre la madre le controlla sbattere le uova, grattare il pane, col formaggio vai adagio la noce moscata, tanto latte, tre coppe rase. A casa sua erano otto, va fatta grossa due fette per uno, che senti il gusto di questa cosa parlano tutto l’anno di questa torta, torta nella conca ti piace, perché ballavano
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Videointervista a Maddalena Garbarino ved. Bagliani
- Author
- Laugelli, Lucio
- Text
- ) salivano poi sui rami a filare il bozzolo di seta o cucalen Maddalena Bagliani La turta ant u dian: torta salata, con latte e uova e formaggio grana. Cotta in un contenitore di terracotta
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.71
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- il garzone da falegname, bisogna imparare l’occhio nella nebbia vede il bianco di una latta una latta da lattaio, col latte che frolla. Davanti al suo campo, va avanti, verso la pianta vede uno là sotto che stacca, il braccio stenta: «Ebbene?» Era Carlino di Durando, un povero ladro uno che mangiasse quelle pesche sai già il quadro. Aspettava il carretto di Nannino, che lo caricava va ad Alessandria
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Dalla terra alla tavola (parte 1). Abbandonare un sistema economico fallimentare per l'uomo
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
- Text
- Gianluca Zanetta Filiera completa: dal latte di capra alla trasformazione alla tavola Gianluca Zanetta L'agriturismo consuma solo cibo prodotto internamente e da produttori locali Gianluca Zanetta Fino a qualche anno fa il vino locale era poco considerato: noi abbiamo 350 cantine locali Gianluca Zanetta Vino erbaluce e vitigno nebbiolo Gianluca Zanetta Il compito di un agriturismo è rappresentare
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- La malora - pag.5
- Author
- Fenoglio, Beppe
- Text
- da Belbo a casa. Quando noi eravamo via, lei pregava e si parlava ad alta voce: una volta che tornai un momento dalla terra, la presi che cagliava il latte e si diceva: - Avessi adesso quella figlia! - Diceva di nostra sorella, nata dopo Stefano e morta prima che nascessi io, d'un male nella testa. Si chiamava Giulia come nostra nonna di Monesiglio, e a Stefano non so, ma a me e a Emilio
- Date
- 1954
- Type
- Text
- Title
- Rane, la carne della risaia (Parte 1). Un sessantottino a caccia di rane nel novarese
- Author
- Porporato, Davide, Ghiardo, Luca
- Text
- Rane, la carne della risaia (parte 1). Un sessantottino a caccia di rane nel novarese. Mauro Caneparo 35 anni informatico in Pavesi Mauro Caneparo Dopoguerra: povertà e alimentazione ripetitiva Mauro Caneparo Carpe in carpione Mauro Caneparo I tempi cambiano: il Sessantotto Mauro Caneparo Rane, la carne dei poveri Mauro Caneparo La rana è entrata in me con il latte materno Mauro Caneparo Brodo
- Date
- 2015
- Type
- MovingImage
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Buronzo Vincenzo (estratto) - pag.5
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- sui bricchi e alla vallata! -/ ma tenete stretta la mano, / tenete la mano sul fiore che vola via... / La Scalza dietro l'uscio / spinge per scolare l'ultima goccia / -viva la compagnia del resurrexit, / exiit, intravit, exiit...! -I pastori / gelando sui ghiacciai / bevono latte e conche di nebbia, a noi / un arcolaio di fuoco è la testa che gira, / storie dipanando, arie di santi
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.121
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La baracca del venditore di farinata Una stanza di legno, il tetto due spioventi uno con meno di settant’anni non se la ricorda era il raduno dei lattai della Villa a piedi o col carretto, l’asino o la mula. Quelli del carretto lo lasciavano lì in piazza staccata la bestia, legata, che si rilassi una manciata di fieno davanti, raccoglievano le latte mani rosse come le orecchie, d’inverno frolle
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.205
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- risorse derivate dall’allevamento domestico (compresi latte e uova) piuttosto che a una loro diretta fruizione. Si comprende perciò come l’apporto calorico della carne potesse trovare alternative stimolanti ed economiche, oltre il pescato, nelle più gustose e ricche carni offerte dalla selvaggina. Un folto gruppo di nuovi personaggi, i cacciatori, viene così ad affiancarsi a quello dei pescatori
- Date
- 2016
- Type
- text