Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.212
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
(Quelle donne ancora d’una volta «Sante» le dicevano/ La lingua batte toni come il ferro dell’incudine/ «polenta e consolida» piace raccontarla/ porta le notizie in giro, bisogna salutarla./ Le erbe che crescono là in mezzo le conosci tutte?/ Conoscerle ne conosce, di belle e brutte/ quelle che mangi e quelle per medicina/ luoghi e stagioni, è cresciuta a una cascina./Ti fa vedere che ha raccolto
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.185
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
vuoi essere tutte le cose divenuto consumato scomparire da furbacchione diventato tutti quanti, il mondo, dappertutto e tutto fatti suonare, insieme all’eco, Tanaro e i siti. Con le stelle i grilli, con le rane i cani, di magia che prete e gente sentissero l’armonia unpappà, unpappà, valzer o mazurca l’uomo abbracciato con le donne, l’orco con l’orca. «Quello che mangi all’osteria lo risparmi a casa!» diceva
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.107
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
La borragine di Rita di Giovanni Quelle donne ancora di una volta: «Sàinti (senti)...» dicono la lingua batte toni come il ferro dell’incudine «Polenta e borragine…» fa piacere raccontarla porta le notizie in giro, bisogna salutarla. Le erbe che crescono là in mezzo le conosci tutte? Conoscerne ne conosco, di belle e di brutte quelle che mangi e quelle da medicina posti e stagioni, cresciuta
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.211
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
ancur ’d na vòta: «Sàinti» dizu ra lèingua bat di ton cme ’r fèr dl’inchizu «pulàinta e cunsaviala», piaz quintèra porta ’r nutisji an gir, ’mzó salitèra. ’R j'èrbi ch’ui vian lé-’n-mèz cugnesti titi? Cugnesi na cugnés, der bèli e briti culi che ’t mangi e culi da midzen-na pòst e stagion, cresija a na casen-na. At mustra ch’ r’à gujì dra cunsavìala camòdra cme u spinàs ant ra padìala fa mangè
-
Date
-
2016
-
Type
-
text