Search results
(1 - 10 of 10)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.15
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , scrollato il sale qualcosa pesava coltellaccio, mezzo merluzzo te lo tagliava. Dicono che ce ne fosse uno perfin milionario palazzi ad Alessandria, faceva l’usuraio ma questo che ho conosciuto io mangiava andando tozzo di pane, aperto un acciughino, masticare bofonchiando. Si fermava a scaldare il becco all’osteria due muffole senza dita, naso rosso che ti spia attaccato bottone coi vecchi, scarponi
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.173
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- di Tanaro uguale in questa guerra qui dopo vent’anni Giovanna a cercare i pezzi [di legno], fare la fascina raccolti i pezzi di assi in giro, ne sapevi una? E di Felicino della Filippa sapevi qualcosa? raccontano che mangiava i bachi di sua madre Cesco lo ha visto, erano ragazzi, bravate? macché, gli piacevano proprio, non sono balle. A giornate di là da Belbo sotto i mucchi di bietole prendevano i topi
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.136
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ar Castlàs, manc in muron, ticc i bigàt tuca catè ra fùaja cara o bunpàt vent liri der quintal rivà paghèra ’t mangiava ra galeta prima ’d fèra. Pidrein quintà tant vòti sa listòria ’d gèint e muron ch’i spìaciu u son der glòria ra Siria, fija ’d Giurdan, spuzà ien ’d Castlàs ’mnì pianzi que da chili: «Dim cse ch’a fas?!» Dizu ch’ui n’è per l’azu e chi ch’ul mèina cor muschi ’tur a j’ùagg
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.49
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Tufein, l’Americano Una volta c’era un uomo che andava giù da un pozzo ha trovato una pietra aguzza l’ha raccolta per salsiccia... Comperando quel pezzo di terra da pagare la gente non mangiava più per non cacare. Pomodori o peperoni, d’inverno mostarda buttando là quel boccone di polenta, il gatto lo guarda. Due figlie all’onor del mondo, ereditiere allevate in timor di Dio e tutte maniere
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.172
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- ? E ’d Filicein dra Flipa sav-ti uari? queinta che ’r mangiava i bigàt ’d su mari Cescu l’à vist, ch’ j’eru fanciòt, bravadi? machè, piazivu pròpi, nèint sunadi. A giurnà dlà da Bèrb, suta i migg ’d ravon ciapavu i rat, rustivu, truvavu bon queinta ch’ j’àn mangià ’n can, cunvint ’d na crava tèimp ’d uèra, nèint tèimp dra paz, nein ch’al sava. Da ’s puntu an là j’è ’r vein du Sotoscritu mìaj anterompi, zà
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.61
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- l’uovo che l’indovina. La pulce, se ti fa prudere il culo, ti piacerebbe acchiapparla morderla come il cane, la scimmia, capaci di mangiarla il gatto la batte con le zampe, dietro l’orecchia quelle sulla schiena le lecca, addenta e stritola. Il gatto sul sofà è una bambola pelato, cucinato, d’inverno, una cioccolata Scarpetta ne mangiava nel mese d’agosto gli anni della guerra, prima, dopo, beveva
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.125
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- che mangiava nebbia in bicicletta partiti e arrivati al buio, l’oste era come una chiesetta oggi dalle cannelle esce benzina quei santi non servono più, come il lume a petrolio. Ma il nome Cavigiola esce ancora dalla bocca raccontando del Fascio, l’Era della gente matta viene fuori l’altra cascina, di Piccinini? No, forse Piccinelli, gente coi quattrini. Qui Giovanni sente Piccinini e parla lui scolaro
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.14
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- la tajava. Dizu na fijsa ien fin miliunari palasi Alsandia, fava l’uzurari ma ist ch’j’ó cunzì me mangiava andanda tòc ’d pan, spartì n’anciuen, mastiè zgnufanda. Fermava scaudè ’r bèc a l’ustereia du mufri sèinsa dì, naz rus ch’ut speia; tacà buton coi vègg, scarpon brit ’d tèra quintava ch’ l’ìara alpen ’nt ra Grande guèra. Fra gli ambulanti ‘foresti’ che giungevano periodicamente in paese
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.115
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- più piccole dei denti di cane le dicono berlandri, non lo so in italiano moltissime nelle Capali e in riva a Tanaro fiorivano le sue gemme, la semenza, tutti gli anni. Van bene da cucinare come la donnetta bollirle, scolare l’acqua, più amaretta la gente ne mangiava molte una volta nessun orto, stoppie o barlande uno le nota. Nascevano nelle colture, poche o tante fino ad infestare il grano di fiori gialli
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.60
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- er gat ra bat cor piòti, drìa l’urigia culi ’ns ra schèina ui lapa, dèincia e strigia. Er gat an su sufà a l’è na buata plà, camudà, da invèr, na ciculata Scarpeta na mangiava ’nt er mèis d’avust j’an dra uèra, prima, dòp, buiva cul must. Setèimber, tèimp dra cacia ’r gat scapava s’ul vig lé-’n-mèz cullà dau s-ciòp tirava: «Bastiàn, j’è ’r gat pendì, taca cul gabon!» Diz ch’i zantèju ’r quaji, cacè
- Date
- 2016
- Type
- text