Search results
-
-
Title
-
La malora - pag.66
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
la padrona lamentarsi forte tutto d'un colpo e poi gridare che perdeva sangue; quando fummo tutti in cucina, ci disse che non aveva la forza di tenere e neanche d'andar da sola a coricarsi. I suoi tre uomini la portarono su, mentre io mi fermai al fondo della scala, ma poi Baldino mi gridò che sopra c'era bisogno di chiaro e allora salii col lume. C'era un odore di donna che passava
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.16
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
: «O Rosafiori moglie dell’imperatore, sei la causa di tutte le mie disgrazie!». E Rosafriori risponde: «Finalmente ho trovato chi mi chiama col mio nome». Il principe che l’aveva ripudiata perché muta se la risposa. Lei si riveste tutta di pietre preziose e diamanti. E c’è il gran banchetto, di tanti antipasti e pasticci e a me mi misero nell’angolino di un muro e invece di mangiare sentivo solo l’odore
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.204
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, anlùr s’avghiva parloma ’d prim dra uèra Taviu diva per cui ch’a divu er pes l’ìara ’n racòlt fè ’r gran con nèinta ’d tèra, csé l’àn rizòlt. Ra gèint catavu ’cc pes, bon da pitansa pagavu mènu der marlìs, sa scansa (L’odore del Tanaro e il fondo allora si vedeva/ parliamo di prima della guerra Ottavio diceva/ per quel che dicevamo il pesce era un raccolto/ come fare il grano senza la terra
-
Date
-
2016
-
Type
-
text