Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.42
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
quatòrdez a cà ’d Carlu, uà che buìala j’ultim, binìa, mòrt dl’eindez, tus aznen-na quant dòni stòmi vùaj e pansa pen-na! Il gheppio, falchetto il cui nome dialettale è diventato per tradizione sinonimo di fame, malora, malandare, è il protagonista di questa poesia di Rapetti che fotografa crudamente la condizione di penuria, indigenza e fisiologica carenza alimentare che contraddistingueva quell’immenso
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.43
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, sottoalimentazione cronica, malattie, mortalità infantile, sfruttamento delle donne, costrette nel ruolo di bestie da soma e di fattrici. Le parole dialettali usate in chiave metaforica insistono sulla fisicità e sull’asprezza di quelle condizioni di vita: uà che buìala (guarda che budella, nel senso di appetito); quant dòni stòmi vùaj e pansa pen-na! (quante donne stomaco vuoto e pancia piena, nel senso
-
Date
-
2016
-
Type
-
text