Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.191
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
La pianta delle mele campanelle Va scritta prima di sparire dalle memorie posata la lingua e i ghigni delle storie chiamare, raccogliere i ricordi delle mele campanella un seme che ha perso la terra, profumo di giardino. L’ultima che sappiamo noi nell’orto di Dossena il profumo arrivava sulla strada con l’autunno in scena a confondere quello del letame, del fornaio in faccia un muretto
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.29
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, col bastone te la sbrighi. Li chiamavano campanellini, talmente suonavano da bambini, una pianta in mano, la scrollavamo dicevano che ci sono le anime dentro, volevamo sentirle la radice succhia sotto terra, le voci te le inventi. «Datemi i morti dei vostri poveri morti», chiedevamo da ragazzi si giravano i cortili, ’sti vecchi raccontavano una mestolata sull’uscio, parata la scodella di mattina
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.237
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
. Cul Pidrein fratas da causen-na 1131. Tani mòrt 1132. Prima der cungìad 1133. Gallomachia 1134. U santìa anterut 1135. Soma nèint mòrt anlura 1136. Er burcìa a fond 1137. Ra pianta ’d pum ciucalein 1138. 8 settembre 1943 1139. Malincunia ’d Tani (2) 1140. U santìa ’ncò ’d Linà 1141. Paròli pèrsi 1142. Ra Ròca 1143. Scricc con l’èua e pena d’òca 1144. Er frè dra Val dl’Infèr 1145. Cungìad du suldà dra ‘Bibia
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.211
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
pavero rosso che sovrasta le spighe/ il grano prende il vento marino, diventa nero, non matura) 28. Pianta che predilige i terreni sciolti, il tarassaco (chiamato dente di cane nelle campagne alessandrine) veniva raccolto in primavera dai compaesani del poeta preferibilmente nei campi inondati in precedenza dalle piene del Tanaro. Le sue foglie, ottime per preparare appetitose insalate
-
Date
-
2016
-
Type
-
text