Search results
(1 - 18 of 18)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.45
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Bambini, ragazzotti, per nidi era un raccolto in tutte le case c’erano i piccioni, un pasto risolto nel bosco Tavio di Cesco e Tamanari una pianta per uno, a arrampicarsi bisogna che impari. La gazza ha preso i pulcini, loro le gazze su un’albera sei, scappate appena scoperte Nando è sceso svelto, le prende lo stesso tutte battute con la berretta, fatto una treccia. Ma il bello (è stato
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.44
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Maznà, fanciuton, per nì, l’ìara ’n racòlt tit er cà j’ìara i pivion, in past rizòlt ant l’izra Taviu ’d Ces-c e Tamanari na pianta prein, rampgnési, ’mzó t’ampari. Ra bèrta pià i pulaster, lur pià ’r bèrti in arbra sìaz, sfurgnaji pèina squèrti Nandu ’mni zì zgagià, ciapà listesa ticc crèp con ra bartùara, facc na tresa. Ma ’r bèl Biazein ’d Baciàn con er capaster bità ’nt ra caciadura, ’n bèl
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.6
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra turta ant u dian La torta nella conca Ra mica ’d pan La micca di pane Er vein ’d Cescu, u Sotoscritu Il vino di Cesco, il Sottoscritto Er partugàl ’d Brizagnòc L’arancia di Bruciagnocchi Ra listòria dl’aj La storia dell’aglio Cula dra sigula Quella della cipolla L’odore del paese Ra pianta ’d pum ciucalein La pianta delle mele campanelle I guist der pan I gusti del pane Il torchio in piazza Gambarina
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.191
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La pianta delle mele campanelle Va scritta prima di sparire dalle memorie posata la lingua e i ghigni delle storie chiamare, raccogliere i ricordi delle mele campanella un seme che ha perso la terra, profumo di giardino. L’ultima che sappiamo noi nell’orto di Dossena il profumo arrivava sulla strada con l’autunno in scena a confondere quello del letame, del fornaio in faccia un muretto
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.28
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- Margheritina C'era una volta un uomo che aveva una pianta di pere, ogni anno ne riempiva quattro cesti. Ma venne l'anno in cui ne fece solo tre e mezzo, di cesti, e quest'uomo si trovò nei pasticci perché doveva portarne sempre quattro al suo re. Così ne riempie tre, nell'ultimo mette con le pere la sua bambina più piccola, la ricopre con foglie, e quando vuota i cesti
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.15
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- ??? S'om sentijsa Don Breviari, si ch'om mostra a marcè dricc!? - Me pòr Péro, s'è ti dicc!? Ecco li còsa t'impari! - Om direiva! E: - Péro, Péro! R'è tut li 'r frut dra sità? T'èi facc ben a tornè a ca, Soma sempe coj che j'ero! Pianta, Péro: ra sità, chè a trantagn 't sei bele gris! Mej sent vòte o tò pais sensa tanta civiltà... Torna, Péro, torna a ca! ben
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fiabe italiane - pag.21
- Author
- Calvino, Italo
- Text
- del contadino e cascarono dalla scala a gambe all'aria. Il Re mandò a frugare nelle case se trovavano altre ragazze, e così scovarono quella chiusa nel solaio. Appena accompagnata alla pianta, i rami s'inchinarono e le porsero in mano le melagrane. Tutti gridarono:- Ecco la sposa! Ecco la sposa! - e il figlio del Re per primo. Furono preparate le nozze, e le sorelle sempre invidiose erano invitate
- Date
- 1993
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.237
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . Cul Pidrein fratas da causen-na 1131. Tani mòrt 1132. Prima der cungìad 1133. Gallomachia 1134. U santìa anterut 1135. Soma nèint mòrt anlura 1136. Er burcìa a fond 1137. Ra pianta ’d pum ciucalein 1138. 8 settembre 1943 1139. Malincunia ’d Tani (2) 1140. U santìa ’ncò ’d Linà 1141. Paròli pèrsi 1142. Ra Ròca 1143. Scricc con l’èua e pena d’òca 1144. Er frè dra Val dl’Infèr 1145. Cungìad du suldà dra ‘Bibia
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.139
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . Niente pasticci, veleni, antiparassitari solo verderame, tante volte il necessario vanga e zappa intorno alla radice, che respiri tocca comprarne un’altra, consumata! Da quando è morto suo padre quindici anni fa Venute troppo corte, lavorando, si è stufato gli arnesi, per renderli taglienti, vanno limati chi ti ha detto che le zappe vanno martellate!? Cianein fa andare l’orto, là davanti a casa sua una pianta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.228
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . Ra pianta ’d pèi martein 692. I pèj di pèi dra madernasa 693. L’èua dizèrb d’j’avzein 694. Ra longasion ’d san Stevu == 1987 == 695. I sòd di ludrein (12 parti di 12 vv.) 696. U turton 697. Ra sfida ’d Notti 698. Er barcein ’d Gajaud 699. I pas ant l’èrba 700. Ra Basten-na 701. Ra lìaver 702. Ra lìaver ’d Giuzèp ’d Mimi 703. Er pein ’d Dusèna 704. I cavà ’d Gianinu ’d Mazein 705. Er can vurpein ’d Tereziu
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.229
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- 727. Ra nav ’d Gajard (Baciàn der Uèc) 728. Er puss der Cazon 729. Er burcìa ’d Gianu ’r Quèru 730. A Raschio 731. ’R capè da turlurì 732. Ra castagnadeinda 733. Ra pianta ’d znèivi 734. Ra vigna ’d Mariu der Puntarùa 735. Er burcìa ’d Carluciu der Cucu 736. I vein dra Vila 737. Er letri ’d Driòtu ’r Puntarùa 738. Ra cavagna ’d san Damian 739. Ra sicamaria (purgante) 740. Ra dulciamaria 741
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.234
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- 993. U sabion dra Ròca 994. I sabion da dlà da Tani 995. Ra mumia crucifisa 996. L’udùr der fein 997. L’udùr dra seni 998. Ra strà di Balonz 999. 999 == 1992 == 1000. U stèma falce-martello 1001. PRUCÈS AR PITU PULON GLU-GLÙ (Carnevale 1992) 1002. U riturn 1003. Ra vanta der Bacian-ni 1004. Ra pianta ’d girasù 1005. Anna dra Magnan-na 1006. I bùagg ant l’èua 1007. L’agnìa pasquàl 1008
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.97
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Un anno, Bagino di Gagliardo, che ha seminato tardi ha raccolto tutta erba, grano e semenze bastarde era Fohn o Granpastore, tutte vuote quelle spighe ha sviluppato le sue canne ma non riempite. Maggio, grano fatto giugno, spiga compita. La pianta di grano ha tre nodi, dalle radici alla punta tagliato bazzano tre giorni la spiga è concia il chicco, che era giallo, diventa rosso colore della crosta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.103
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- lo stesso!» Da allora, a casa dei Villotti, bottiglie a messa. Il pane di san Biagio ammuffisce, a dirlo senza offesa non è come quello di Natale, è pane da dispensa si mangia in giornata, a digiuno, come l’ostia santa san Biagio puoi masticarlo, berlo se si pianta. Ma uno che ci crede poco dove si afferrava? L’aglio o l’aceto, o le erbe, quello che sapeva mettevano la calza di lana intorno alla gola tolta dai piedi
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.236
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- al fiume [it] 1104. La rondine della lingua [it] 1105. Ponte rotto [it] 1106. Il bastone di rosa selvatica [m] 1107. Cantata alla Luna spenta [it] 1108. Il cerchio di Malebolge [it] 1109. Bandiere arcobaleno [it] 1110. Parco di Rimembranza virtuale [it] 1111. Ra pianta du znèivi 1112. Per la Benedicta [it] 1113. L’ultima rèiz 1114. Ra culpa di nusèint 1115. Preambolo alla nuova Società [it] 1116
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.223
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . San Biaz 431. Ra Pcc-nèra 432. Ra pianta ’d Nandu 433. Ravanein dra len-na 434. U Sajon 435. Ra strà ’d San Baudulein 436. Ra multa ’d Gianu du Semperiàn 437. U don ’d Giuleta 438. U tigliu dra Sucietà 439. Er barcein ’d Pantalon 440. Baraca der Cazà 441. Aldo ’d Pidòtu 442. L’èua du lacc 443. Cà ’d Carlòt 444. Ra ruzà ’d San Giuan 445. ’R canton der Psarùa == 1983 circa == 446. U santìa du ribèlle
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.96
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- l’à sfranziunà ’r so cani ma nèinta ampì. Magg, gran facc gì, spì cumpì. Ra pianta ’d gran trèi nù, dar rèiz an poncia tajà bazan trèi dì ra spiga è concia ra gran-na, ch’ r’ìara gialda, dvèinta rusa culur dra crusta ’d pan, faren-na dusa. CuI pan ’d na vòta, I’ìara pì prufimà fòrsi da ra fadeia, dl’aptìt, stimà ancùa ticc giaId, ’n gran cèr, pì mòli ’r gran-ni na vòta a fèl pasè sunavu, san-ni. Icc
- Date
- 2016
- Type
- text