Search results
(1 - 12 of 12)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.71
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ma da lui ’sta pianta è bella, cresce, fioriva un anno, due anni, terzo anno, nessun frutto veniva la potavano tempo alle viti, coi suoi fiori rosa sfiorito il mazzo tutte foglie, ne aveva un moggio. La gente mangia pesche e tu rabbia perché ’sta maledetta nessuno che lo sappia non fosse che ha lo zio prete, da bestemmie porta il falcetto dietro, venuto il tempo della vendemmia. Le da due o tre
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.70
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ma chil sta pianta è bèla, cres, fiuriva in an, dùai an, tèrs an, nein frit j’amniva ra puavu tèimp ar vì, so fiù arùaza sfiurì ’r buchet tit fùaji, n’ava ’n mùaza. Ra gèint mangiu di pèrsu té dra rabia perché sta maledeta nein ch’al sabia fis nèint ch’ l’à ’r barba prèvi, da bestemji pòrta ’r purùa après ’mnì tèimp ’d vendemji. Casa du trè purlà e ’s fèrma, pèinsa pianta zì ’n pà, ra leja
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.45
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Bambini, ragazzotti, per nidi era un raccolto in tutte le case c’erano i piccioni, un pasto risolto nel bosco Tavio di Cesco e Tamanari una pianta per uno, a arrampicarsi bisogna che impari. La gazza ha preso i pulcini, loro le gazze su un’albera sei, scappate appena scoperte Nando è sceso svelto, le prende lo stesso tutte battute con la berretta, fatto una treccia. Ma il bello (è stato
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.44
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Maznà, fanciuton, per nì, l’ìara ’n racòlt tit er cà j’ìara i pivion, in past rizòlt ant l’izra Taviu ’d Ces-c e Tamanari na pianta prein, rampgnési, ’mzó t’ampari. Ra bèrta pià i pulaster, lur pià ’r bèrti in arbra sìaz, sfurgnaji pèina squèrti Nandu ’mni zì zgagià, ciapà listesa ticc crèp con ra bartùara, facc na tresa. Ma ’r bèl Biazein ’d Baciàn con er capaster bità ’nt ra caciadura, ’n bèl
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.28
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , na pianta ’n man, a ra scrulavu divu ch’ j’è ’r j’anmi ’ndrèinta, vrivu sèinti ra rèiz cicia sut tèra, ’r vuz ’t j’anvèinti. «Dèm i mòrt di vòcc pòver mòrt», ciamavu da fanciòt giravu ’r curt, ’cc vègg quintavu na casirà da ’ns l’is, parà ra cupa ’d maten-na, nùav dìaz uri, ’n gir sa trupa. J’òmi ’n casì ij la davu a l’ustereia ’nt ra Sucietà listes, per nèint dan veia Camagnein, Geniu ’d Ghicina, dùaj
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Poeti in piemontese del novecento. Gallina Oreste (estratto) - pag.15
- Author
- Tesio, Giovanni, Malerba, Albina
- Text
- ??? S'om sentijsa Don Breviari, si ch'om mostra a marcè dricc!? - Me pòr Péro, s'è ti dicc!? Ecco li còsa t'impari! - Om direiva! E: - Péro, Péro! R'è tut li 'r frut dra sità? T'èi facc ben a tornè a ca, Soma sempe coj che j'ero! Pianta, Péro: ra sità, chè a trantagn 't sei bele gris! Mej sent vòte o tò pais sensa tanta civiltà... Torna, Péro, torna a ca! ben
- Date
- 1990
- Type
- Text
- Title
- Fiabe piemontesi - pag.17
- Author
- Arpino, Giovanni
- Text
- la mia coda e piantala nel giardino: vi spunteranno tre spade. Mangia la mia carne con tua moglie e avrai tre figli. Dà le ossa alla tua cagna e avrai tre cuccioli. Dà le lische alla tua cavalla e avrai tre puledri. Pianta i miei occhi in un vaso di fiori e nasceranno tre garofani. Dopodiché seguita a pescare, avrai fortuna e diventerai un gran signore ». Di lì a tre mesi nascono tre cagnolini, di lì a nove
- Date
- 1982
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.29
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , col bastone te la sbrighi. Li chiamavano campanellini, talmente suonavano da bambini, una pianta in mano, la scrollavamo dicevano che ci sono le anime dentro, volevamo sentirle la radice succhia sotto terra, le voci te le inventi. «Datemi i morti dei vostri poveri morti», chiedevamo da ragazzi si giravano i cortili, ’sti vecchi raccontavano una mestolata sull’uscio, parata la scodella di mattina
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.138
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- u necesari uanga e sapa ’tur a ra rèiz, ch’ra fiaia tucà catèn in autra, cunsimaia! Da quand ch’ j’è mòrt su pari quendz’ani fa ’mnì tròp chìarti, lauranda, fina stufà azji, per fè ch’i taju, van limaji chi ch’u t’à dicc che ’r sapi van martlaji!? Cianein er fa andè l’òrt, là dnan, cà soua na pianta d’ ansarata ’t sai ch’ r’è toua se ’t mòrdi na tumatica ’t ra guisti culi ’d j’urtràn, che ’t cati, ’t smeju
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.107
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- facendole bollire la donnetta è un papavero, ti toglie l’infiammazione dicevano già i vecchi che tanta ti avvelena ti mostravano le erbe con le virtù della luna. le più sviluppate, ma non quelle di un anno per gustare il pieno sapore della pianta. Inoltre non bisogna temere la dura pelosità delle foglie perché scompare con la semplice lessatura. I giovani germogli della borragine possono essere aggiunti
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.97
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Un anno, Bagino di Gagliardo, che ha seminato tardi ha raccolto tutta erba, grano e semenze bastarde era Fohn o Granpastore, tutte vuote quelle spighe ha sviluppato le sue canne ma non riempite. Maggio, grano fatto giugno, spiga compita. La pianta di grano ha tre nodi, dalle radici alla punta tagliato bazzano tre giorni la spiga è concia il chicco, che era giallo, diventa rosso colore della crosta
- Date
- 2016
- Type
- text