Search results
(1 - 9 of 9)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.71
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ma da lui ’sta pianta è bella, cresce, fioriva un anno, due anni, terzo anno, nessun frutto veniva la potavano tempo alle viti, coi suoi fiori rosa sfiorito il mazzo tutte foglie, ne aveva un moggio. La gente mangia pesche e tu rabbia perché ’sta maledetta nessuno che lo sappia non fosse che ha lo zio prete, da bestemmie porta il falcetto dietro, venuto il tempo della vendemmia. Le da due o tre
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.72
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- cà ’d Jaculein ra vigna du Zerbon, rancà, vist pì nein dizèrb scà fùaji e rami, frit-li ’ncura? Sa gèint n’è mòrt ‘d pulmon, tit va ’n malura. Na pianta cà ’d Micòt fa u scras dau Dugiu stacavu dòp a l’ìua, ’r plucc il strugiu Micòt ciama Gianinu: «Va’ ns ra pianta!» Maznà ’n divertimèint rampgnès, na vanta. Ra lìagg der bon avzein lur ra cunzivu ticc j’an favu parigg quand ch’ij gujivu: «Tit cuI dadlà
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.69
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Il pesco della vigna del Dugiu Una qualità così non l’avevano mai vista solo il Padreterno sa, lui, se era giusta delle pesche verdi come l’erba, pelose, grosse come la mano a piantarci i denti dentro manco capace il cane. A raccontarlo è Gianino, roba sua una pianta della sua vigna, testa-coda tre metri di fusto, poi il cespo, sono cose vere della vigna nel suo campo dal cimitero! Milleduecento
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.213
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Nùai ch’a ciciavu sul dra dulciamaria Ch’a favu ’r pes an Tani, tèsta ant l’aria muntavu sì dra riva per sirchèra na pianta zà a cui tèimp bastansa rèra. Carlon queinta cul guist ch’as vizòma bèin in bris-c amari-dus cme i prufìm der fèin mastià, cicià ’r baston, s-cimava ’n buca ra ringurisia custa, rèr ch’at tuca. (Noi che succhiavamo solo della dulcamara/ che facevamo i pesci in Tanaro
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.68
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Er pèrsu dra vigna du Dugiu 25 Na qualità parigg r’avu mai vista ’mac Padretèrnu sa, chil, s’ r’ìara gista di pèrsu vìard cme l’èrba, pluz, gròs ra man piantèj i dèincc là drèinta manc bon er can. Quintèli l’è Gianinu, ròba soua na pianta dra so vigna, tèsta-coua trèi mìater ’d fist, pùa u zus, son ròbi vìari dra vigna ’nt u so camp dau simitìari! Miladuzèint pìa ’d vì, piantà du tranta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.73
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- è tanto come il brodo di gallina. Di mele cotogne ce n’era un mucchio a casa di Giacomino la vigna del Gerbido, sradicati, più visti nessuno il diserbante secca foglie e rami, fruttano ancora? Di ’sta gente ne è morta di polmoni, tutto va in malora. Una pianta a casa di Micheletto fa il fogliame dal Dugiu li staccavano dopo l’uva, i peluzzi li strofinano Micheletto chiama Gianino: «Va sulla pianta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.190
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra pianta ’d pum ciucalein61 Va scricia prim scumpara dar memòrji pusà ra lèingua e ’r ghigni der listòrji ciamè, fè sì i ricòrd di pum ciucalein na smèins ch’r’à pèrs ra tèra, prufìm ’d giardein. Ultima sapu nùai ant l’òrt Dusèna ’r prufìm riva ans ra strà l’autìn an scèna cunfondi cuI d’aliàm, er furnè ’n facia ’n miret da cavarchè, fanciòt a cacia. Na vùaja penè csé, rubèra ai siuri ra gura
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fiabe italiane - pag.21
- Author
- Calvino, Italo
- Text
- del contadino e cascarono dalla scala a gambe all'aria. Il Re mandò a frugare nelle case se trovavano altre ragazze, e così scovarono quella chiusa nel solaio. Appena accompagnata alla pianta, i rami s'inchinarono e le porsero in mano le melagrane. Tutti gridarono:- Ecco la sposa! Ecco la sposa! - e il figlio del Re per primo. Furono preparate le nozze, e le sorelle sempre invidiose erano invitate
- Date
- 1993
- Type
- Text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.212
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- i più piccoli potevano approfittare di un altro dolcetto cercando i teneri rametti della dulcamara (solanum dulcamara o morella rampicante), una pianta arbustiva facilmente reperibile tra le siepi del sottobosco in zone umide e ombrose. Il nome popolare di dulcamara è dovuto appunto al sapore dapprima amaro e poi dolce dei suoi rami masticati come una liquirizia. 30 Ra cunsavìala ’d Rita ’d Giuaninein, r750
- Date
- 2016
- Type
- text