Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.115
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
La barlanda Io ho l’anima del grillo, mi va di cantarla cantare da solo o in coro, per chiamarla l’alba e il tramonto, la stella accesa lassù io canto il seme di barlanda che si infiora. Bisognava zappare le melighe intorno alla pianta zappare le terre del grano se ce n’era tanta bisognava riprendere alla svelta se pioveva zappare di nuovo, o cogliere quel che veniva. Foglie dentellate
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.191
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
La pianta delle mele campanelle Va scritta prima di sparire dalle memorie posata la lingua e i ghigni delle storie chiamare, raccogliere i ricordi delle mele campanella un seme che ha perso la terra, profumo di giardino. L’ultima che sappiamo noi nell’orto di Dossena il profumo arrivava sulla strada con l’autunno in scena a confondere quello del letame, del fornaio in faccia un muretto
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.146
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
topinambur, detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme (nome scientifico Helianthus tuberosus), è una pianta appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae. Il tubero di questa pianta, chiamato nel dialetto locale patanabò, offre al poeta lo spunto delle numerose varianti sul tema del rimpianto dopo l’estinzione della piccola comunità contadina cui è dedicata tutta la sua opera. L’accenno
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.190
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Ra pianta ’d pum ciucalein61 Va scricia prim scumpara dar memòrji pusà ra lèingua e ’r ghigni der listòrji ciamè, fè sì i ricòrd di pum ciucalein na smèins ch’r’à pèrs ra tèra, prufìm ’d giardein. Ultima sapu nùai ant l’òrt Dusèna ’r prufìm riva ans ra strà l’autìn an scèna cunfondi cuI d’aliàm, er furnè ’n facia ’n miret da cavarchè, fanciòt a cacia. Na vùaja penè csé, rubèra ai siuri ra gura
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.178
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
. Questa pianta della famiglia delle Liliaceae, conosciuta dall’antichità e diffusa in tutte le culture per il suo bulbo dall’inconfondibile sapore e odore, offre lo spunto per raccontare e spiegare suoi utilizzi non gastronomici nella prima parte di questa poesia. Nella tradizione contadina dove lo stradinòm (soprannome) prevale sulle generalità anagrafiche di ogni soggetto (cfr. Telmon 2014), il riferimento
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.139
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
. Niente pasticci, veleni, antiparassitari solo verderame, tante volte il necessario vanga e zappa intorno alla radice, che respiri tocca comprarne un’altra, consumata! Da quando è morto suo padre quindici anni fa Venute troppo corte, lavorando, si è stufato gli arnesi, per renderli taglienti, vanno limati chi ti ha detto che le zappe vanno martellate!? Cianein fa andare l’orto, là davanti a casa sua una pianta
-
Date
-
2016
-
Type
-
text