Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.213
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Nùai ch’a ciciavu sul dra dulciamaria Ch’a favu ’r pes an Tani, tèsta ant l’aria muntavu sì dra riva per sirchèra na pianta zà a cui tèimp bastansa rèra. Carlon queinta cul guist ch’as vizòma bèin in bris-c amari-dus cme i prufìm der fèin mastià, cicià ’r baston, s-cimava ’n buca ra ringurisia custa, rèr ch’at tuca. (Noi che succhiavamo solo della dulcamara/ che facevamo i pesci in Tanaro
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.68
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Er pèrsu dra vigna du Dugiu 25 Na qualità parigg r’avu mai vista ’mac Padretèrnu sa, chil, s’ r’ìara gista di pèrsu vìard cme l’èrba, pluz, gròs ra man piantèj i dèincc là drèinta manc bon er can. Quintèli l’è Gianinu, ròba soua na pianta dra so vigna, tèsta-coua trèi mìater ’d fist, pùa u zus, son ròbi vìari dra vigna ’nt u so camp dau simitìari! Miladuzèint pìa ’d vì, piantà du tranta
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.146
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
topinambur, detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme (nome scientifico Helianthus tuberosus), è una pianta appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae. Il tubero di questa pianta, chiamato nel dialetto locale patanabò, offre al poeta lo spunto delle numerose varianti sul tema del rimpianto dopo l’estinzione della piccola comunità contadina cui è dedicata tutta la sua opera. L’accenno
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.178
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
. Questa pianta della famiglia delle Liliaceae, conosciuta dall’antichità e diffusa in tutte le culture per il suo bulbo dall’inconfondibile sapore e odore, offre lo spunto per raccontare e spiegare suoi utilizzi non gastronomici nella prima parte di questa poesia. Nella tradizione contadina dove lo stradinòm (soprannome) prevale sulle generalità anagrafiche di ogni soggetto (cfr. Telmon 2014), il riferimento
-
Date
-
2016
-
Type
-
text