Search results
(1 - 20 of 35)
Pages
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.71
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ma da lui ’sta pianta è bella, cresce, fioriva un anno, due anni, terzo anno, nessun frutto veniva la potavano tempo alle viti, coi suoi fiori rosa sfiorito il mazzo tutte foglie, ne aveva un moggio. La gente mangia pesche e tu rabbia perché ’sta maledetta nessuno che lo sappia non fosse che ha lo zio prete, da bestemmie porta il falcetto dietro, venuto il tempo della vendemmia. Le da due o tre
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.70
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ma chil sta pianta è bèla, cres, fiuriva in an, dùai an, tèrs an, nein frit j’amniva ra puavu tèimp ar vì, so fiù arùaza sfiurì ’r buchet tit fùaji, n’ava ’n mùaza. Ra gèint mangiu di pèrsu té dra rabia perché sta maledeta nein ch’al sabia fis nèint ch’ l’à ’r barba prèvi, da bestemji pòrta ’r purùa après ’mnì tèimp ’d vendemji. Casa du trè purlà e ’s fèrma, pèinsa pianta zì ’n pà, ra leja
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.45
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Bambini, ragazzotti, per nidi era un raccolto in tutte le case c’erano i piccioni, un pasto risolto nel bosco Tavio di Cesco e Tamanari una pianta per uno, a arrampicarsi bisogna che impari. La gazza ha preso i pulcini, loro le gazze su un’albera sei, scappate appena scoperte Nando è sceso svelto, le prende lo stesso tutte battute con la berretta, fatto una treccia. Ma il bello (è stato
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.44
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Maznà, fanciuton, per nì, l’ìara ’n racòlt tit er cà j’ìara i pivion, in past rizòlt ant l’izra Taviu ’d Ces-c e Tamanari na pianta prein, rampgnési, ’mzó t’ampari. Ra bèrta pià i pulaster, lur pià ’r bèrti in arbra sìaz, sfurgnaji pèina squèrti Nandu ’mni zì zgagià, ciapà listesa ticc crèp con ra bartùara, facc na tresa. Ma ’r bèl Biazein ’d Baciàn con er capaster bità ’nt ra caciadura, ’n bèl
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.72
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- cà ’d Jaculein ra vigna du Zerbon, rancà, vist pì nein dizèrb scà fùaji e rami, frit-li ’ncura? Sa gèint n’è mòrt ‘d pulmon, tit va ’n malura. Na pianta cà ’d Micòt fa u scras dau Dugiu stacavu dòp a l’ìua, ’r plucc il strugiu Micòt ciama Gianinu: «Va’ ns ra pianta!» Maznà ’n divertimèint rampgnès, na vanta. Ra lìagg der bon avzein lur ra cunzivu ticc j’an favu parigg quand ch’ij gujivu: «Tit cuI dadlà
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.69
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Il pesco della vigna del Dugiu Una qualità così non l’avevano mai vista solo il Padreterno sa, lui, se era giusta delle pesche verdi come l’erba, pelose, grosse come la mano a piantarci i denti dentro manco capace il cane. A raccontarlo è Gianino, roba sua una pianta della sua vigna, testa-coda tre metri di fusto, poi il cespo, sono cose vere della vigna nel suo campo dal cimitero! Milleduecento
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.114
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra berlandra 38 Me j’ó l’anma der gril, um piaz cantèra cantè da sul e ’n còru, per ciamèra l’alba e tramont, ra stèila visca ad sura me cant ra smèins ’d berlandra ch’a s’anfiura. Tucava sapè ’r mèilji ’tur ra pianta sàpè ’r tìari der gran s’ui n’ìara tanta turnava dlonc tachè quand che ’r piuviva turna sapè, o gùaji cul ch’ j’amniva. Fùaji denciaji pì pciti che u dèincc ’d can dizu berlandri
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.115
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La barlanda Io ho l’anima del grillo, mi va di cantarla cantare da solo o in coro, per chiamarla l’alba e il tramonto, la stella accesa lassù io canto il seme di barlanda che si infiora. Bisognava zappare le melighe intorno alla pianta zappare le terre del grano se ce n’era tanta bisognava riprendere alla svelta se pioveva zappare di nuovo, o cogliere quel che veniva. Foglie dentellate
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.213
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Nùai ch’a ciciavu sul dra dulciamaria Ch’a favu ’r pes an Tani, tèsta ant l’aria muntavu sì dra riva per sirchèra na pianta zà a cui tèimp bastansa rèra. Carlon queinta cul guist ch’as vizòma bèin in bris-c amari-dus cme i prufìm der fèin mastià, cicià ’r baston, s-cimava ’n buca ra ringurisia custa, rèr ch’at tuca. (Noi che succhiavamo solo della dulcamara/ che facevamo i pesci in Tanaro
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.6
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra turta ant u dian La torta nella conca Ra mica ’d pan La micca di pane Er vein ’d Cescu, u Sotoscritu Il vino di Cesco, il Sottoscritto Er partugàl ’d Brizagnòc L’arancia di Bruciagnocchi Ra listòria dl’aj La storia dell’aglio Cula dra sigula Quella della cipolla L’odore del paese Ra pianta ’d pum ciucalein La pianta delle mele campanelle I guist der pan I gusti del pane Il torchio in piazza Gambarina
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.68
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Er pèrsu dra vigna du Dugiu 25 Na qualità parigg r’avu mai vista ’mac Padretèrnu sa, chil, s’ r’ìara gista di pèrsu vìard cme l’èrba, pluz, gròs ra man piantèj i dèincc là drèinta manc bon er can. Quintèli l’è Gianinu, ròba soua na pianta dra so vigna, tèsta-coua trèi mìater ’d fist, pùa u zus, son ròbi vìari dra vigna ’nt u so camp dau simitìari! Miladuzèint pìa ’d vì, piantà du tranta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.73
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- è tanto come il brodo di gallina. Di mele cotogne ce n’era un mucchio a casa di Giacomino la vigna del Gerbido, sradicati, più visti nessuno il diserbante secca foglie e rami, fruttano ancora? Di ’sta gente ne è morta di polmoni, tutto va in malora. Una pianta a casa di Micheletto fa il fogliame dal Dugiu li staccavano dopo l’uva, i peluzzi li strofinano Micheletto chiama Gianino: «Va sulla pianta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.191
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La pianta delle mele campanelle Va scritta prima di sparire dalle memorie posata la lingua e i ghigni delle storie chiamare, raccogliere i ricordi delle mele campanella un seme che ha perso la terra, profumo di giardino. L’ultima che sappiamo noi nell’orto di Dossena il profumo arrivava sulla strada con l’autunno in scena a confondere quello del letame, del fornaio in faccia un muretto
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.110
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- e ricamavu camizi e ’cc macramìa ch’i custimavu. Il poeta dedica i versi di questa poesia al noto e comunissimo papavero (Papaver rhoeas), e in particolare alla rosetta basale, la parte edule, che presenta significative trasformazioni nel passaggio alla pianta adulta. Tali foglie pelose, chiamate donnette nella tradizione locale, bipennatosette e con margine variamente dentato, venivano raccolte
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.146
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- topinambur, detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme (nome scientifico Helianthus tuberosus), è una pianta appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae. Il tubero di questa pianta, chiamato nel dialetto locale patanabò, offre al poeta lo spunto delle numerose varianti sul tema del rimpianto dopo l’estinzione della piccola comunità contadina cui è dedicata tutta la sua opera. L’accenno
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.28
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , na pianta ’n man, a ra scrulavu divu ch’ j’è ’r j’anmi ’ndrèinta, vrivu sèinti ra rèiz cicia sut tèra, ’r vuz ’t j’anvèinti. «Dèm i mòrt di vòcc pòver mòrt», ciamavu da fanciòt giravu ’r curt, ’cc vègg quintavu na casirà da ’ns l’is, parà ra cupa ’d maten-na, nùav dìaz uri, ’n gir sa trupa. J’òmi ’n casì ij la davu a l’ustereia ’nt ra Sucietà listes, per nèint dan veia Camagnein, Geniu ’d Ghicina, dùaj
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.190
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra pianta ’d pum ciucalein61 Va scricia prim scumpara dar memòrji pusà ra lèingua e ’r ghigni der listòrji ciamè, fè sì i ricòrd di pum ciucalein na smèins ch’r’à pèrs ra tèra, prufìm ’d giardein. Ultima sapu nùai ant l’òrt Dusèna ’r prufìm riva ans ra strà l’autìn an scèna cunfondi cuI d’aliàm, er furnè ’n facia ’n miret da cavarchè, fanciòt a cacia. Na vùaja penè csé, rubèra ai siuri ra gura
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.178
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . Questa pianta della famiglia delle Liliaceae, conosciuta dall’antichità e diffusa in tutte le culture per il suo bulbo dall’inconfondibile sapore e odore, offre lo spunto per raccontare e spiegare suoi utilizzi non gastronomici nella prima parte di questa poesia. Nella tradizione contadina dove lo stradinòm (soprannome) prevale sulle generalità anagrafiche di ogni soggetto (cfr. Telmon 2014), il riferimento
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.102
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , l’è pan da mèiza ’s mangia ’n giurnà, zazein, cme l’òstia santa san Biaz ’t pùari mastièl, bèivi s’us pianta. Ma ien ch’ ui creda pòc ’nuà ch’us brancava? L’aj o l’azì, o ’r j’ èrbi, cul ch’u sava bitavu ’r causet ’d lan-na ’tur ra gura tracc da ’nt i pìa, s’u spisa mìaj ancura. Ciamavu Carulina ’d Palinòtu r’amniva sgnèt, di gèst con di barbòtu mèz bicìar d’èua, ’n tòc ’d rèiv, tàja a tuchet
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.29
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , col bastone te la sbrighi. Li chiamavano campanellini, talmente suonavano da bambini, una pianta in mano, la scrollavamo dicevano che ci sono le anime dentro, volevamo sentirle la radice succhia sotto terra, le voci te le inventi. «Datemi i morti dei vostri poveri morti», chiedevamo da ragazzi si giravano i cortili, ’sti vecchi raccontavano una mestolata sull’uscio, parata la scodella di mattina
- Date
- 2016
- Type
- text