Search results
(1 - 11 of 11)
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.213
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Nùai ch’a ciciavu sul dra dulciamaria Ch’a favu ’r pes an Tani, tèsta ant l’aria muntavu sì dra riva per sirchèra na pianta zà a cui tèimp bastansa rèra. Carlon queinta cul guist ch’as vizòma bèin in bris-c amari-dus cme i prufìm der fèin mastià, cicià ’r baston, s-cimava ’n buca ra ringurisia custa, rèr ch’at tuca. (Noi che succhiavamo solo della dulcamara/ che facevamo i pesci in Tanaro
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.6
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Ra turta ant u dian La torta nella conca Ra mica ’d pan La micca di pane Er vein ’d Cescu, u Sotoscritu Il vino di Cesco, il Sottoscritto Er partugàl ’d Brizagnòc L’arancia di Bruciagnocchi Ra listòria dl’aj La storia dell’aglio Cula dra sigula Quella della cipolla L’odore del paese Ra pianta ’d pum ciucalein La pianta delle mele campanelle I guist der pan I gusti del pane Il torchio in piazza Gambarina
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.68
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- Er pèrsu dra vigna du Dugiu 25 Na qualità parigg r’avu mai vista ’mac Padretèrnu sa, chil, s’ r’ìara gista di pèrsu vìard cme l’èrba, pluz, gròs ra man piantèj i dèincc là drèinta manc bon er can. Quintèli l’è Gianinu, ròba soua na pianta dra so vigna, tèsta-coua trèi mìater ’d fist, pùa u zus, son ròbi vìari dra vigna ’nt u so camp dau simitìari! Miladuzèint pìa ’d vì, piantà du tranta
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.191
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- La pianta delle mele campanelle Va scritta prima di sparire dalle memorie posata la lingua e i ghigni delle storie chiamare, raccogliere i ricordi delle mele campanella un seme che ha perso la terra, profumo di giardino. L’ultima che sappiamo noi nell’orto di Dossena il profumo arrivava sulla strada con l’autunno in scena a confondere quello del letame, del fornaio in faccia un muretto
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.110
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- e ricamavu camizi e ’cc macramìa ch’i custimavu. Il poeta dedica i versi di questa poesia al noto e comunissimo papavero (Papaver rhoeas), e in particolare alla rosetta basale, la parte edule, che presenta significative trasformazioni nel passaggio alla pianta adulta. Tali foglie pelose, chiamate donnette nella tradizione locale, bipennatosette e con margine variamente dentato, venivano raccolte
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.28
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , na pianta ’n man, a ra scrulavu divu ch’ j’è ’r j’anmi ’ndrèinta, vrivu sèinti ra rèiz cicia sut tèra, ’r vuz ’t j’anvèinti. «Dèm i mòrt di vòcc pòver mòrt», ciamavu da fanciòt giravu ’r curt, ’cc vègg quintavu na casirà da ’ns l’is, parà ra cupa ’d maten-na, nùav dìaz uri, ’n gir sa trupa. J’òmi ’n casì ij la davu a l’ustereia ’nt ra Sucietà listes, per nèint dan veia Camagnein, Geniu ’d Ghicina, dùaj
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.178
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- . Questa pianta della famiglia delle Liliaceae, conosciuta dall’antichità e diffusa in tutte le culture per il suo bulbo dall’inconfondibile sapore e odore, offre lo spunto per raccontare e spiegare suoi utilizzi non gastronomici nella prima parte di questa poesia. Nella tradizione contadina dove lo stradinòm (soprannome) prevale sulle generalità anagrafiche di ogni soggetto (cfr. Telmon 2014), il riferimento
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.29
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- , col bastone te la sbrighi. Li chiamavano campanellini, talmente suonavano da bambini, una pianta in mano, la scrollavamo dicevano che ci sono le anime dentro, volevamo sentirle la radice succhia sotto terra, le voci te le inventi. «Datemi i morti dei vostri poveri morti», chiedevamo da ragazzi si giravano i cortili, ’sti vecchi raccontavano una mestolata sull’uscio, parata la scodella di mattina
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.107
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- facendole bollire la donnetta è un papavero, ti toglie l’infiammazione dicevano già i vecchi che tanta ti avvelena ti mostravano le erbe con le virtù della luna. le più sviluppate, ma non quelle di un anno per gustare il pieno sapore della pianta. Inoltre non bisogna temere la dura pelosità delle foglie perché scompare con la semplice lessatura. I giovani germogli della borragine possono essere aggiunti
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.103
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- lo stesso!» Da allora, a casa dei Villotti, bottiglie a messa. Il pane di san Biagio ammuffisce, a dirlo senza offesa non è come quello di Natale, è pane da dispensa si mangia in giornata, a digiuno, come l’ostia santa san Biagio puoi masticarlo, berlo se si pianta. Ma uno che ci crede poco dove si afferrava? L’aglio o l’aceto, o le erbe, quello che sapeva mettevano la calza di lana intorno alla gola tolta dai piedi
- Date
- 2016
- Type
- text
- Title
- Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.236
- Author
- Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
- Text
- al fiume [it] 1104. La rondine della lingua [it] 1105. Ponte rotto [it] 1106. Il bastone di rosa selvatica [m] 1107. Cantata alla Luna spenta [it] 1108. Il cerchio di Malebolge [it] 1109. Bandiere arcobaleno [it] 1110. Parco di Rimembranza virtuale [it] 1111. Ra pianta du znèivi 1112. Per la Benedicta [it] 1113. L’ultima rèiz 1114. Ra culpa di nusèint 1115. Preambolo alla nuova Società [it] 1116
- Date
- 2016
- Type
- text