Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.72
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
’r miret r’è ròba toua!» Gianinu na cavagna r’ìara soua. Da ra vigna ’d Tufinet favu busrà zì da ra Basa ’d’ j’Èrzu, long a ra strà gùajì gujìvu, ’n buca nein ut uarda sens’auter na bitavu ’nt ra mustarda. Fiucanda j’ìaru mana, aut che bali dès ch’i tran veia ’r pan, scumpars i cali cùacc ant ra seni cauda, ’nt in tòc ’d carta vansavu manc ra pèl, ra smèins sa scarta. Il cotogno (Cydonia oblonga), pianta
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.73
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
nella mostarda. Quando nevicava erano manna, altro che balle adesso che buttano via il pane, scomparsi i calli cotti nella cenere calda, in un pezzo di carta non avanzavano manco la pelle, il seme si scarta. La mela cotogna poteva rappresentare un rimedio non solo nei disturbi dell’apparato respiratorio, ma anche di quello digerente e dell’intestino. Inoltre le sostanze contenute nei semi aiutano a prevenire
-
Date
-
2016
-
Type
-
text