Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.57
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Per mangiarle bisogna farle spurgare in un recipiente cuocendo esce la schiuma, bianca, colla estratte con la forchetta fuori dal guscio taglia il pancione e trattale come ne hai voglia. Preparato il soffritto a casa di Mìaia con le patate le cucinano al verde, con la conserva, copri le tavole infarinate le arrostivano nell’olio di semi spurgato anche quello, allora, più buono di quello che pensi
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Dall'orto degli anziani alle tavole dei buongustai. Nascita del Presìdio Slow Food della cipolla di Fontaneto e Cureggio
-
Author
-
Porporato, Davide, Ghiardo, Luca, Abisso Matinella, Lidia
-
Text
-
Eraldo Teruggi Dall'orto degli anziani alle tavole dei buongustai. Nascita del Presìdio Slow Food della cipolla di Fontaneto e Cureggio. Eraldo Teruggi Far tornare la gente in piazza obiettivo della proloco Eraldo Teruggi Attenzione per il territorio Eraldo Teruggi Abbiamo da sempre puntato sulla qualità dei prodotti agroalimentari Eraldo Teruggi Storia della cipolla di Fontaneo e Cureggio Eraldo
-
Date
-
2015
-
Type
-
MovingImage
-
-
Title
-
La malora - pag.84
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
, s'era distaccato dai suoi compagni e attivato il bel primo in refettorio aveva dato un morso a tutte le pagnotte che erano già sulle tavole e poi s'era chiuso in un cesso che per farlo uscire avevano dovuto sfondare la porta. I suoi superiori l'avevano subito fatto visitare dal loro medico e gli avevano trovato la tisia, che ce l'aveva addosso già prima che entrasse in seminario
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.54
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
in un bosco, e provava una paura del diavolo perché tutte le bestie ululavano come se volessero mangiarlo. Visto un lume lontano, gli va incontro e così arriva ad un palazzo talmente bello e grande che pareva la casa di un re. Dentro, vi sono tavole apparecchiate, il giovane che ha fame e sete non perde un minuto. Dopo chiama i padroni, chiama i servitori, ma non risponde anima viva. Lui sale al piano
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fiabe piemontesi - pag.51
-
Author
-
Arpino, Giovanni
-
Text
-
che non val la pena di tirargli. Cerca di prenderlo con le mani, lo insegue, il leprotto lo attira in un prato dov'è un palazzo e lì dentro sparisce. Il giovane si aggira nel palazzo, ovunque sono tavole apparecchiate, lui mangia, si ferma fino a sera e quand'è 126
-
Date
-
1982
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Evidenti tracce di felicità - pag.12
-
Author
-
Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Merico, Eugenio, Rapetti, Giovanni
-
Text
-
quelle croci Segno di favole, tavole imbandite, farfalle, pesci così pieni di spine Di rose, di fiume, di confine «Que ra memòria à scricc listòrji fòli i sògn dra gèint, di can, ‘r baurè, ‘r paròli ‘m j’ àn dicc i viv, pre i mòrt, prima ‘d scumpari stòrji du su, dra len-na, dusa e amari Stòrji di pes, ‘d j’ uzé, di car, der piòti ‘d bestemji e paternòster dicc quant vòti Listòrji d’ in paìz, der gran
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.190
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, non sono solo le persone, la cultura, le tradizioni, la lingua parlata a dissolversi nell’oblio per lasciare il posto a una sopravvenuta modernità, ma a volte tocca pure a umili frutti come la mela campanella, o mela campanina, sparire dalle tavole e dai gusti dei discendenti di quel mondo. Tale frutto, diffuso un tempo nelle campagne modenesi e mantovane, ma per estensione anche in quelle piacentine
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.210
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
/ le cucinano al verde, con la conserva, copri le tavole/ infarinate le arrostivano nell’olio di semi/ spurgato anche quello, allora, più buono di quel che pensi./ Se ne avevi poche le mangiavi cotte alla brace/ piazzarle con le molle gridano, fanno la razza/ un pizzico di sale e sono buone da bisboccia/ dopo le semine, con gli amici, per bere una volta) 26. Erbe commestibili raccolte dalle donne
-
Date
-
2016
-
Type
-
text