Search results
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.142
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
i sessi. Lo storno, originario dell’Eurasia e dell’Africa settentrionale, è oggi praticamente diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle campagne ma anche nelle città e nei villaggi. Nidifica in estate, scegliendo luoghi che presentano cavità per deporre le uova, come 46 r0836. Testo dattiloscritto su foglio A4, s.d. (ma 1989). Dodici quartine di endecasillabi a rima baciata. 140
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.24
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, che si affollava solitamente di domenica: ra Sucietà r’è pen-na quand ch’ l’è fèsta / vìan vùaja ’d dùai ùav dir calu da Nèsta (la Società è piena quando è festa, viene voglia di due uova sode, calano da Ernesta). L’importanza del vino nella società contadina è risaputa, ma il poeta sottolinea come lo stesso 8 r0335, copia di testo dattiloscritto su foglio A4, s.d. (ma 1980). Otto quartine di endecasillabi
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.211
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, si potevano consumare sia cotte che crude, unendo alla gradevolezza del gusto benefici effetti depurativi. Condito con le uova sode, era uno dei piatti tipici servito durante la tradizionale scampagnata di Pasquetta. Nella chiusa dei versi che seguono, viene sottolineata anche la spiritualità legata alla degustazione di certi cibi dove appare evidente il sentimento di devozione pagana verso un mondo naturale
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.205
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
risorse derivate dall’allevamento domestico (compresi latte e uova) piuttosto che a una loro diretta fruizione. Si comprende perciò come l’apporto calorico della carne potesse trovare alternative stimolanti ed economiche, oltre il pescato, nelle più gustose e ricche carni offerte dalla selvaggina. Un folto gruppo di nuovi personaggi, i cacciatori, viene così ad affiancarsi a quello dei pescatori
-
Date
-
2016
-
Type
-
text