Search results
-
-
Title
-
Evidenti tracce di felicità - pag.5
-
Author
-
Yo Yo Mundi, Archetti Maestri, Paolo Enrico, Merico, Eugenio, Rapetti, Giovanni
-
Text
-
Andùma ansséma a cantè j’euv, cantè j’euv, cantè j’euv (Ci siamo di nuovo, amici miei Andiamo insieme a cantare le uova)
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.165
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
Racconta Alda che a casa sua l’hanno sempre fatta loro le figlie a preparare tutto, mentre la madre le controlla sbattere le uova, grattare il pane, col formaggio vai adagio la noce moscata, tanto latte, tre coppe rase. A casa sua erano otto, va fatta grossa due fette per uno, che senti il gusto di questa cosa parlano tutto l’anno di questa torta, torta nella conca ti piace, perché ballavano
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
La malora - pag.60
-
Author
-
Fenoglio, Beppe
-
Text
-
ai servitori gli regalano a testa una coppia d'uova da cambiare alla censa col ta- 60
-
Date
-
1954
-
Type
-
Text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.83
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
I funghi (di guerra) di Pippo Pippo era all’Ansaldo, facevano i cannoni il bombardamento navale li ha messi in ginocchio perso tutto, salvato il lettino della sua bambina otto piani di palazzo giù, ne è rimasta solo una fetta. È Stefano di Cino a portare al paese ’sta nuova da Genova sempre qui, col mezzo che trova al paese puoi trovare uova, farina, salame là hanno una latteria, la gente ha fame
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.43
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
uova e piccoli delle nidiate. [FC] 41
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.139
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
, scherzano? mangiare questa roba che vendono alla bottega bella da vedere, guardarla e sbatterla via. Assaggiare una delle sue pesche, la pelle sopra un grappolo d’uva a colazione, staccata che fuma pensi che il sole ride là a casa di Luciano che le uova dentro sono rosse come lo zafferano. «Vieni a trovarmi che voglio farti assaggiare il mio vino!» se hai scoppiato la bicicletta c’è solo Cianino
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.205
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
risorse derivate dall’allevamento domestico (compresi latte e uova) piuttosto che a una loro diretta fruizione. Si comprende perciò come l’apporto calorico della carne potesse trovare alternative stimolanti ed economiche, oltre il pescato, nelle più gustose e ricche carni offerte dalla selvaggina. Un folto gruppo di nuovi personaggi, i cacciatori, viene così ad affiancarsi a quello dei pescatori
-
Date
-
2016
-
Type
-
text
-
-
Title
-
Fame e Abbondanza in cinquantacinque poesie di Giovanni Rapetti - pag.210
-
Author
-
Castelli, Franco, Emina, Antonella, Milanese, Piero
-
Text
-
frittini bisogna impastarle/ meglio in frittata, uova, carne, e tritarle./ Spuntavano quando venivano le rugiade di primavera/ col sole caldo nel grano non puoi lasciarle/ fanno quel pa26 27 Ibidem. Er duneti, r751. 208
-
Date
-
2016
-
Type
-
text